Poggiodomo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poggiodomo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() ![]() ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 974 m s.l.m. | ||
Superficie: | 40 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 4 ab./km² | ||
Frazioni: | Mucciafora, Roccatamburo, Usigni | ||
Comuni contigui: | Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Spoleto, Vallo di Nera | ||
CAP: | 06040 | ||
Pref. tel: | 0743 | ||
Codice ISTAT: | 054042 | ||
Codice catasto: | G758 | ||
Nome abitanti: | poiani | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio di Padova, San Pietro, San Carlo Borromeo | ||
Giorno festivo: | Ultima settimana di agosto | ||
![]() |
Poggiodomo è un comune di 172 abitanti della provincia di Perugia.
Uno dei più piccoli comuni d'Italia, si trova a mille metri d'altezza circondato dalle verdeggianti terre della Valnerina, nell'alta valle del torrente Tissino.
Indice |
[modifica] Storia
La cittadina è immersa in luoghi in cui la natura domina incontrastata; proprio per questa sua posizione isolata Poggiodomo è stata da sempre luogo di rifugio per monaci, eremiti, fuoriusciti del ghibellinismo medievale e partigiani, che nel corso della seconda guerra mondiale vi fondarono le brigate più operative. Nata nel XIII-XIV secolo attorno ad un castello situato su di uno sperone di roccia, Poggiodomo entrò ben presto a far parte del Ducato di Spoleto. Dopo l'anno 1000 essa appartenne alle città di Leonessa, Cascia e Spoleto. Come tutti i castelli circostanti, anche il castello di Poggiodomo fu coinvolto dalle vicende che colpirono le città di Cascia e di Spoleto. Divenuta Comune nel 1809 durante l'occupazione Napoleonica, Poggiodomo riuscì a mantenere il proprio assetto politico anche dopo la restaurazione pontificia e, nel 1860, entrò a fra parte dello Stato Italiano.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Dino Agrestini (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0743 79133
Email del comune: poggiodomo@poste.it
- Fax: 0743 749200
- Classificazione climatica: zona E, 2910 GR/G
[modifica] Enti associati
- Comunità Montana Valnerina
- Regione Agraria n. 4 - Montagna del Corno
[modifica] Usi & Costumi
Pasquarella, 5 gennaio
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti