Montefalco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montefalco | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() ![]() ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 473 m s.l.m. | ||
Superficie: | 69 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 82 ab./km² | ||
Frazioni: | Casale, Cerrete, Turrita, Pietrauta, Montepennino, Madonna della Stella, Fratta, Camiano, Torre di Montefalco, San Marco, Fabbri, San Clemente | ||
Comuni contigui: | Bevagna, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Trevi | ||
CAP: | 06036 | ||
Pref. tel: | 0742 | ||
Codice ISTAT: | 054030 | ||
Codice catasto: | F492 | ||
Nome abitanti: | montefalchesi | ||
Santo patrono: | San Fortunato | ||
Giorno festivo: | 1 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montefalco è un comune di 5.628 abitanti della provincia di Perugia.
Indice |
[modifica] Geografia
Montefalco è situata in una posizione panoramica, dominante la pianura del Topino e del Clitunno. Per questa favorevole posizione è chiamata "la ringhiera dell'Umbria".
- Classificazione climatica: zona E, 2269 GR/G
[modifica] Luoghi d'interesse
- Nella chiesa di San Francesco si possono ammirare una serie di affreschi, attribuiti a Benozzo Gozzoli, raffiguranti episodi della vita del santo.
- La chiesa di Santa Chiara da Montefalco.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni ed eventi
- Giorno Seguente alla Pasqua: Gara della Ciuccetta
- 1 giugno: San Fortunato, festa del santo patrono
- 17 agosto: Santa Chiara da Montefalco
- 19 agosto: "Fuga del Bove". La manifestazione folcloristica si svolge nel periodo dell'"Agosto montefalchese" e consiste nella sfida tra i quattro quartieri di San Bartolomeo, San Fortunato, San Francesco e Sant'Agostino, rievocazione del gioco popolare che si teneva nei giorni di Natale in epoca medioevale: atleti di ciascun quartiere accompagnano e guidano un toro lungo un percorso prefissato. Il quartiere vincente si aggiudica un palio.
- 7 e 8 Giugno 2008 Preliminare Singolo Tradizionale L.I.S.
- 12 13 14 Giugno 2008 XXVII Parata Nazionale Sbandieratori L.I.S.
[modifica] Leggende
In una Chiesa di Montefalco, secoli fa, avvenne una storia molto particolare. Un pellegrino era venuto da molto lontano per adorare le due Sante della Chiesa: Beata e Chiaretta (le cui spoglie erano - e sono - riposte in una tomba di vetro). Si era fatto molto tardi, così il prete diede ospitalità al pellegrino. La mattina seguente, quando il prete andò ad aprire la Chiesa, trovò il pellegrino accovacciato in una posizione di preghiera, il prete si avvicinò per svegliarlo, ma si accorse che era morto. Così decise di seppellirlo, visto anche che era privo di riconoscimenti. Il giorno seguente alla sepoltura, il prete trovò il pellegrino, morto, nella posizione di preghiera davanti alle due sante, lo ripose nella sua fossa, ma la storia si ripeté svariate volte, fin quando il prete decise di riporlo in una tomba di vetro proprio accanto a quella delle due Sante. Il corpo del pellegrino è rimasto intatto e, si racconta, che molti abbiano avuto grazie rivolgendosi a lui. Allora da allora la chiesa si è arricchita di un nuovo Santo a cui essere devoti.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Valentino Valentini (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0742 378673
Email del comune: info@comunemontefalco.it
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Montefalco