Cascia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cascia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() ![]() ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 653 m s.l.m. | ||
Superficie: | 180 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 18 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Cerreto di Spoleto, Cittareale (RI), Leonessa (RI), Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo | ||
CAP: | 06043 | ||
Pref. tel: | 0743 | ||
Codice ISTAT: | 054007 | ||
Codice catasto: | B948 | ||
Nome abitanti: | casciani | ||
Santo patrono: | Santa Rita da Cascia | ||
Giorno festivo: | 22 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cascia è un comune di 3.250 abitanti della provincia di Perugia.
Fa parte della Comunità Montana Valnerina.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Nel territorio comunale di Cascia sorgeva Cursula, centro abitato romano distrutto nel I secolo a.C. da un terremoto. In età medievale fu saccheggiata dai Bizantini e dai Longobardi. Costituitasi in comune nel XII secolo, fu sottomessa dalla famiglia Trinci e successivamente da Federico II. Alla fine del XV secolo Cascia fu occupata dalle truppe pontificie. Restò legata allo Stato della Chiesa (tranne durante il breve periodo napoleonico) fino al 1860, anno in cui tornò, con tutta l'Umbria, all'Italia.
[modifica] Terremoti
Il territorio di Cascia presenta, insieme a quello di Norcia, il più alto livello di sismicità in Umbria. Nel corso della storia la cittadina è stata vittima di alcuni terremoti particolarmente distruttivi. Oltre al già menzionato evento catastrofico del I secolo a.C. ricordiamo quelli dell'autunno-inverno del 1300, del Novembre del 1599 e del gennaio 1703. Quest'ultimo, particolarmente cruento, causò la morte di oltre 700 persone.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gino Emili (lista civica) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0743 751347
Email del comune: disponibile non disponibile
- Classificazione climatica: zona E, 2452 GR/G
[modifica] Frazioni
Atri, Avendita, Buda, Castel San Giovanni, Castel Santa Maria, Cerasola, Chiavano, Civita, Colforcella, Collegiacone, Colmotino, Coronella, Fogliano, Logna, Maltignano, Ocosce, Onelli, Opagna, Poggio Primocaso, Roccaporena, San Giorgio, Santa Anatolia, Trognano, Villa San Silvestro, Santa Trinità, Fustagna, Piandoli, Giappiedi, Capanne di Collegiacone, Sciedi, Valdonica, Capanne di Roccaporena, Tazzo, Manigi, Serviglio, Colle Santo Stefano, Puro, Palmaiolo.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti