Penisola linguistica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una penisola linguistica, è un territorio di modeste dimensioni, dove la maggioranza della popolazione parla una lingua diversa da quella ufficiale dello stato in cui si trova, rimanendo però confinante con la madrepatria, a differenza di un'isola linguistica, che resta invece isolata.
Riportare tutte le penisole linguistiche è quasi impossibile, dato che è molto facile trovarne di piccolissime dimensioni presso i confini, qui di seguito vengono quindi citate solo quelle che riguardano l'Italia.
Indice |
[modifica] Penisole linguistiche in Italia
[modifica] Francofone
- La Valle d'Aosta (Vallèe d'Aoste / Val d'Outa) è una Regione a Statuto Speciale che ha come lingua ufficiale l'arpitano o franco-provenzale, parlato anche in Savoia, Lione, Grenoble, Saint-Etienne e nella Svizzera francese.
- Nel Piemonte occidentale, le così dette Valli Arpitane (es. la Val di Susa, TO) e le Valli Valdesi (TO e CN), sono anch'esse penisole arpitane.
- Ancora in Provincia di Cuneo, le Valli Occitane.
[modifica] Germanofone
- Il Sud Tirolo (Süd Tirol) è talmente grande che chiamarla penisola linguistica è quasi un'errore, meglio ricordarla come regione etnica; inoltre i sud-tirolesi attualmente non si definiscono austriaci, ma italiani di lingua tedesca.
- Timau (Tischblong), frazione di Paluzza (UD), è una piccola penisola carnica bavarese (austro-bavarese) di circa 500 abitanti.
[modifica] Val Canale
Fa eccezione per la sua particolarità la Val Canale (Kanaltal/Kanalska Dolina/Val Cjanâl) in provincia di Udine, che ha come centro principale Tarvisio (ted. e friul.Tarvis/ slov. Trbiž); essa infatti è famosa per essere un'area d'incroci culturali, coesistono l'italiano, il friulano, il tedesco e lo sloveno, ed essendo confinante sia con l'Austria, sia con la Slovenia, risulta essere una penisola linguistica slavo-germanica.
[modifica] Slavia Veneta
Alcune valli di confine con la Slovenia tra le province di Udine e Gorizia, Gorizia stessa e tutta la provincia di Trieste, formano la Slavia veneta (Beneška Slovenija), penisola di lingua slovena.
[modifica] Penisole italianofone all'estero
- In Svizzera, il Canton Ticino, la Val Mesolcina, la Val Bregaglia e la Val di Poschiavo, formano la Svizzera italiana.
- Nella Regione Balcanica, l'Istria (Slovenia e Croazia) e la Dalmazia (Croazia ed in parte Bosnia Erzegovina e Montenegro), essendo tutte confinanti tra loro, formano un'unica e "lunga" penisola linguistica ribattezzabile come Illiria italiana o italica, anche se però, soprattutto in Dalmazia, la lingua italiana sta definitivamente cedendo il posto alle parlate slave.
[modifica] Terra Mentonasca
La Terra Mentonasca (anche Paese Mentonasco, Païs Mentounasc in lingua locale, Pays Mentonasque in francese) è da considerarsi un caso a parte: per i linguisti italiani é una penisola ligure con influenza occitana; viceversa in Francia è considerata parte dell'area linguistica d'Oc; in realtà é zona etnico-linguistica di transizione. Ha come centro principale Mentone (dalla quale deriva il nome) e comprende anche il principato di Monaco; politicamente è parte integrante del dipartimento Alpes-Maritimes (Francia, ex Nizzardo).
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|