Paul Pierce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Paul Pierce | |
Nato | 13 ottobre 1977 Oakland, California |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 198 cm | |
Peso | 109 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | Ala piccola, Guardia | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-1998 | Kansas Jayhawks | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1998- | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
2002- | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Paul Anthony Pierce (Oakland (California), 13 ottobre 1977) è un cestista statunitense, che milita nella NBA tra le file dei Boston Celtics, soprannominato The Truth, ossia "La verità" (nickname datogli da Shaquille O'Neal).
Ha guadagnato una ottima reputazione grazie alla sua tenacia, ed è considerato come uno dei migliori giocatori nel suo ruolo, di ala piccola della NBA.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] College
Pierce ha avuto una media di 16,4 punti e 6,3 rimbalzi a partita nelle tre stagioni giocate all'Università di Kansas, e ha avuto l'onore di essere nominato MVP del torneo Big 12 Conference sia nell'anno 1997 che nel 1998. Dopo le stagioni nei Kansas Jayhawks, fu scelto nel primo round nel Draft NBA del 1998, come decima scelta assoluta dai Boston Celtics; in quel periodo la squadra però attraversava un processo di ricostruzione.
[modifica] NBA
Dopo il debutto nella NBA, le abilità di Pierce di conquistare i rimbalzi, di andare a canestro e di segnare da tre, permettono una rapida ascesa da parte della sua franchigia. In coppia con Antoine Walker, aiuta i Celtics a vincere il titolo dell'Atlantic Divison per diversi anni, e permettere alla squadra di disputare i playoff, durante i quali guadagna l'attenzione e i giudizi positivi dei critici. Sempre insieme a Walker, Pierce ha guidato i Celtics alla finale della Eastern Conference nel 2002.
Vanta una media di circa 23 punti a partita nelle 7 stagioni disputate nella NBA.
Spesso ha disputato le sue migliori partite contro gli avversari più forti, come contro LeBron James, Tracy McGrady e Kobe Bryant. Per esempio, il suo record di punti (50 in una sola partita, conditi da 7 rimbalzi e 8 assist), lo ha fatto registrare il 15 febbraio 2006 nella partita giocata in casa, persa contro i Cleveland Cavaliers per 109-113. In quell'occasione, dopo la partita, James (che aveva appena segnato 43 punti con 12 rimbalzi, 11 assist, 2 rubate e 4 stoppate), leader dei Cavaliers, ha dichiarato che Pierce è sicuramente una delle migliori ali della Eastern Conference.
Il 17 febbraio 2008 per la sesta volta nella sua carriera è stato selezionato per giocare l'NBA All-Star Game, a New Orleans, per la Eastern Conference.
[modifica] Highlights della carriera
[modifica] College
- Inserito nella prima squadra All America, dall'Associated Press nelle stagioni disputate all'Università di Kansas.
- Inserito nella Big Eight Freshman dell'anno nel 1995-96.
- Indicato come MVP nel torneo Big 12 Conference: 1997, 1998
[modifica] NBA
- Inserito 2 volte nella terza squadra All NBA: 2002, 2003
- Selezionato 6 volte per l'NBA All-Star Game: 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2008
- Inserito nella prima squadra All Rookie: 1999
- Leader nella regular season, per punti totali: 2002 (2144)
- Leader nella regular season, per tiri liberi messi a segno: 2003 (604)
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Boston Celtics - Rosa 2007-2008 | ![]() |
---|---|---|
0 Powe | 4 Manuel | 5 Garnett | 8 Wallace | 9 Rondo | 11 Davis | 12 Jones | 13 Pruitt | 20 R. Allen | 34 Pierce | 41 Posey | 42 T. Allen | 43 Perkins | 44 Scalabrine | 50 House | 55 Batista | 66 Pollard | All. Rivers | |