Passo Cereda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo Cereda | |
![]() Passo Cereda visto dall'alto |
|
Regione/Paese: | ![]() ![]() |
Località collegate: | Tonadico Sagron Mis |
Altitudine del valico: | 1369 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: ° ′ ′′ Longitudine: ° ′ ′′ |
Costruzione del collegamento: | |
Pendenza massima: | 15% |
Lunghezza: | da Fiera di Primiero 8,5 km da Sagron Mis 6,5 km |
Infrastruttura: | Strada Statale 347 |
Chiusura invernale: | - |
Il Passo Cereda è un valico alpino del Trentino situato ad un'altezza di 1369 m s.l.m. Vi transita la strada statale 347 che collega la valle del Primiero alla valle del Mis, ed in particolare il comune di Tonadico (all'interno del quale si trova il passo) ed il comune di Sagron Mis.
In prossimità del valico nasce il torrente Cereda, che scende verso la valle del Primiero, immettendosi nel torrente Canali prima di arrivare a Tonadico. A nord del passo si può vedere la parte terminale delle Pale di San Martino, con il monte Dalaibòl, mentre a sud c'è il gruppo del Cimonega con il Piz Sagron ed il Sass de Mura.
Per quanto riguarda l'attività turistica sul luogo, sono presenti un rifugio ed un ristorante ed alcune colonie, in inverno è possibile praticare lo sci da fondo e lo sci alpino. In estate il passo può essere il punto di partenza o di arrivo per escursioni in montagna.
Il passo si trova lungo il percorso dell'Alta via n.2 delle Dolomiti, (l"Altavia delle Leggende"), che collega Bressanone (Alto Adige) a Feltre (Provincia di Belluno).