Paseo de la Reforma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Paseo de la Reforma è uno dei viali più importanti di Città del Messico.
Indice |
[modifica] Descrizione
Questo ampio viale divide in diagonale Città del Messico. Venne costruita su ordine dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, durante il Secondo Impero Messicano e prese come modello i grandi Boulevard europei come gli Champs-Élysées a Parigi. Originariamente venne chiamato "El Paseo de la Emperatriz", nome che cambiò nell'attuale quanto alla fine del Secondo Impero la Repubblica venne restaurata. Fu progettato per unire il Castello di Chapultepec con il Palazzo Nazionale. Viene considerato come la strada più bella di Città del Messico.
[modifica] Storia
La prima fase della costruzione di questo viale inizia nel 1864, venne incaricato l'ingegnere austriaco Luis Bolland Khumackl. Questa prima fase comprese la costruzione del viale dalla rotonda della El Caballito fino ai limiti del Castello di Chapultepec.
Con la caduta dell'impero e il ritorno di Benito Juarez al potere rimasero in sospese le opere anche se in questo periodo si diedero due importanti passi avanti per il "paseo": il primo fu cabiare il nome in "Paseo Degollado" nel 1867 e il secondo fu l'abolizione del carattere esclusivo della via nel 1872, originarimente era proibito alla gente comune attraversare il viale.)
Con la morte di Juarez e durante il periodo presidenziale di Sebastian Lerdo de Tejada, 1872-1786, ricominciarono i lavori di abbellimento e di urbanizzazione del paseo costruendo il ponte che lo collega con il parco di Chapultepec, si allargò la carreggiata centrale, vennero piantati nuovi alberi nelle aiule laterali e si costruirono le prime quattro rotonde, con un diametro di 110 metri), a partire da quella di Carlo IV fino a quella della Palma (che aveva un diametro di 120 metri).In quest'epoca prese il suo nome di Paseo de la Reforma nel 1872.
Il maggior sviluppo del Paseo de la Reforma si ebbe durante la dittatura di Porfirio Diaz a partire dal suo primo periodo che fu dal 1877 al 1880. Precisamente nel 1877 quando venne innaugurata la prima grande rotonda con il monumento a Cristoforo Colombo, per continuare dopo nel 1878 con la costruzione delle panchine di cantera e la collocazone dei piedistallo per sostenere le grandi anfore e le figure mitologiche che avrebbero circondato la carreggiata centrale.
Poco a poco la capitale iniziò a crescere e fu cosi che ai lati del Paseo iniziarono a crescere nuove zone urbane, e colonie architettoniche, Paseo Nuevo, Tabacalera, Cuauhtemoc e Juarez, tutte create nelle vicinanze delle nuove rotonde. Nel 1877 si iniziò la costruzione della seconda grande rotonda che servì a ospitare la scultura dell'ultimo imperatore azteco Cuauhtémoc, fu innaugurata 10 anni dopo, il 21 agosto 1887.
Negli anni '20 si iniziò la costruzione dell'estensione del viale verso la colonia di gran lusso conosciuta allora come Chapultepec Heights (attualmente chiamata Lomas de Chapultepec) e dopo fino all'entrata dell'autostrada di Toluca.
Tra gli anni 1948 e 1949 si realizò un restauro generale a carico del dipartimento centrale capitanatoo da Fernando Casas Aleman.
Nel 1959 Il reggente Ernesto P. Uruchurtu iniziò i lavori di ampliamento fino alla zona nordest della città, i quali terminarono nel 1964. Questo ampliamento del progetto fu di circa 2.6 Km, dalla rotonda del Caballito fino alla colonia Peralvillo.
[modifica] Punti importanti da Nord a Sud
- Uno dei punti interessanti del Paseo è Tlatelolco dove durante il terremoto del 1985 il tenore Placido Domingo aiutò per salvare i suoi familiari.
- La Rotonda di Cuitlahuac.
- A un lato del Paseo sorge la più antica colonia quella di Tepito
- La stazione di Garibaldi
- La Rotonda di Simón Bolívar.
- La Rotonda del General Jose de San Martin.
- La Stazione Hidalgo.
- La chiesa di san Giuda Taddeo, patrono della cause perse e delle ricerche di coppia.
- L'edificio della Lotteria Nazionale Messico
- L'edificio del Caballito dove si trovano gli uffici della Camera dei deputati del Messico e del Senato, e in lontanaza si può vedere il monumento alla rivoluzione.
- Si trova la Camera di Commercio di Città del Messico.
- Il monumento a Cristoforo Colombo
- Il monumento a Cuauhtemoc il quale recentemente è stato spostato di 50 metri per facilitare il funzionamento del Metrobus, esattamente in questo punto c'è l'intersezione con l'Avenida de los Insurgentes.
- Il monumento alla Madre
- La Scuola Bancaria e Commerciale, la prima scuola commerciale del paese.
- La Borsa Valori Messicana.
- L'ambasciata degli USA
- A un lato dell'ambasciata si trova l'Hotel Sheraton Maria Isabel, il quale fu multato per l'espulsione illegale di alcuni cubani.
- L'Angelo, il punto di ritrovo dei messicani quando la nazionale messicana vince.
- A un lato dell'Angelo sorge la Zona Rosa zona di ristoranti, di alberghi.
- L'ambasciata del Giappone.
- La Fontana della Diana Cacciatrice
- L'ambasciata del Brasile
- L'edificio della Torre Mayor
- Monumento a Luis Donaldo Colosio
- La rotonda dei Petrolieri Messicani, a partire da quuesto punto si trovano le abitazioni più esclusive di Città del Messico.
[modifica] Immagini
[modifica] Collegamenti esterni
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Paseo de la Reforma