Garibaldi (stazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Stazione Garibaldi |
Descrizione generale | |
Inaugurazione | 1994 |
Stato Attuale | In uso |
Linea | ![]() ![]() |
Localizzazione | Paseo de la Reforma, Asse Centrale Lázaro Cárdenas e Asse 1 Norte, Col. Morelos e Col. Guerrero |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Interscambio | Linea B-Linea 8 |
Dintorni |
|
Garibaldi è una stazione della Metropolitana di Città del Messico, nella stazione si incrociano due linee, la linea 8, della quale è anche capolinea e la linea B.
La stazione Garibaldi deve il suo nome alla famosa Piazza Garibaldi, famosa per essere luogo di ritrovo dei Mariachi, per questo il suo simvolo è formato da una chitarra e da un sarape, che ricorda questi tradizonali gruppi della musica messicana. La Piazza Garibaldi è un importante attrazione turistica della città, circondata da bar, ristoranti e centri notturni frequentati dai turisti, nelle vicinanze si trova anche il famoso Teatro Blanquita.
La stazione Garibaldi è una delle più recenti del sistema metropolitano, innaugurata nel 1994 e nel 1999 è diventata stazione per due linee.
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti
Immagine:MetroDF Garibaldi.jpg Garibaldi | Bellas Artes | San Juan de Letrán | Salto del Agua |
Doctores |
Obrera | Chabacano |
La Viga |
Santa Anita |
Coyuya |
Iztacalco |
Apatlaco |
Aculco |
Escuadrón 201 |
Atlalilco |
Iztapalapa |
Cerro de la Estrella |
UAM-I | Constitución de 1917