Papio hamadryas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() Papio hamadryas |
||||||||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||
Papio hamadryas Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||||||||||||
L'Amadriade (Papio hamadryas Linnaeus 1758) è un primate della famiglia Cercopithecidae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Questa specie presenta un marcato dimorfismo sessuale. I maschi adulti raggiungono 50-90 cm ed un peso di circa venti chili; hanno un folto mantello bianco-grigiastro, una vera e propria criniera sul collo e sulle spalle, che si ferma al bacino; la faccia è glabra, nera e con un muso canino. Le femmine invece sono più piccole (circa 10 Kg) ed hanno il pelo bruno e corto. Entrambi i sessi hanno spalle più alte rispetto alla groppa e presentano pronunciate callosità ischiatiche glabre. La coda è lunga 40-60 cm.
[modifica] Abitudini
Vivono in famiglie formate da una dozzina di esemplari con un maschio e una femmina dominanti.
Raggiunta la maturità sessuale, verso i 4-5 anni i maschi abbandonano il gruppo natale; ognuno di loro attira una giovane femmina che diviene la femmina alfa; anche se successivamente altre femmine si aggiungono al gruppo, la femmina dominante mantiene con il maschio rapporti sociali molto più intensi rispetto alle altre.
La gestazione dure circa 6 mesi e si conclude con la nascita di un solo piccolo.
La aspettativa di vita media della specie è di circa 20 anni.
Diversi nuclei familiari si aggregano a formare branchi di diverse centinaia di esemplari.
Sono onnivori. Trascorrono buona parte della giornata a terra impegnati impegnati nella ricerca del cibo o in attività sociali, quali per esempio il grooming (ossia lo "spulciarsi" a vicenda).
Per proteggersi dai predatori sono soliti trascorrere la notte su rocce o alberi.
[modifica] Diffusione e habitat
P. hamadryas è diffuso in una area che abbraccia le due sponde del Mar Rosso e che comprende Egitto, Etiopia, Eritrea, Somalia, Yemen e Arabia Saudita.
[modifica] Curiosità
Presso gli antichi egizi questa specie di babbuino era considerata sacra in quanto rappresentazione del dio Thot.
[modifica] Bibliografia
- Primate Specialist Group 1996. Papio hamadryas. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. 166 ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Papio hamadryas
Wikispecies contiene informazioni su Papio hamadryas