Papa Stefano IV
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stefano IV Papa della Chiesa cattolica |
|
---|---|
Al secolo: | |
Nato | Siracusa, data sconosciuta |
Elezione al pontificato |
1° agosto 768 |
Consacrazione: | 7 agosto 768 |
Fine del pontificato: |
24 gennaio 772 |
Deceduto | |
Segretario personale: |
{{{segretario}}} |
Predecessore: | papa Paolo I |
Successore: | papa Adriano I |
Cardinali creati: | vedi categoria |
Elenchi dei papi: cronologico · alfabetico | |
Progetti Cattolicesimo e Storia · uso tabella |
Nota: La numerazione dei Papi di nome Stefano è controversa, per i dettagli si veda alla voce Papa Stefano II
Stefano IV (Siracusa, ... – 24 gennaio 772) viene considerato il 95° papa della chiesa cattolica, dal 1° agosto 768 alla sua morte.
Nativo della Sicilia, giunse a Roma durante il pontificato di Gregorio III, salì gradualmente ai più alti uffizi, al servizio dei papi successivi.
Alla deposizione dell'Antipapa Costantino II, Stefano venne scelto per succedergli. Sono conservate registrazioni frammentarie del concilio (aprile 769) nel quale venne completata la degradazione di Costantino, vennero apportati alcuni aggiustamenti alla procedura di elezione del Papa, e venne confermata la pratica della devozione delle icone (si veda iconoclastia). Le politiche del pontificato di Stefano sono oscure, ma inclini all'alleanza tra il papato e i Longobardi, piuttosto che con i Franchi. A Stefano successe Adriano I.
Predecessore | Papa Stefano IV | Successore | |
papa Paolo I |
|
papa Adriano I |