Panhard
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Panhard è una azienda francese fondata a Parigi nel 1886 da René Panhard (1841-1908) ed Èmile Levassor (1844-1897), con la denominazione Panhard & Levassor.
Unitamente alla Peugeot, la Panhard & Levassor è la più antica fabbrica francese di veicoli con motore a combustione interna. Tutto inizia nel 1845 quando, a Parigi, un certo Paul Perin fonda una azienda di piccole dimensioni dedita alla costruzione di macchinari per la lavorazione del legno. All'impresa si associano, anni dopo, l’ing. René Panhard ed il suo amico Emile Levassor. Nel 1886, alla morte del Perin, l'azienda assume la denominazione di Panhard et Levassor. Intanto un certo Edouard Sarazin, grazie all'amicizia che lo lega a Gottlieb Daimler, sta adoperandosi per ottenere l'esclusiva per la Francia dei brevetti per la fabbricazione del motore tedesco. La malattia e la morte che ne segue a breve impedisce a Sarazin di concludere la trattativa. Poco dopo la morte di Sarazin, la vedova, Louise, si fidanza con Emile Levassor ed, assieme al nuovo compagno, entrano finalmente in possesso degli agognati brevetti.
Dopo aver convinto Armand Peugeot – altro illustre pioniere – a fabbricare alcuni quadricicli muniti del motore Daimler prodotto in Francia, nel 1889 René Panhard ed Emile Levassor decidono di produrre direttamente un veicolo automobile. Dopo una serie di esperimenti, nel 1891 escono dalla fabbrica ben 6 esemplari di vettura (di cui 4 con motore sistemato anteriormente), tutte ovviamente munite del bicilindrico a V di Daimler di 1.060 cmc (alesaggio mm 75 e corsa mm 120).
Anche nel triennio 1892-1894 le Panhard & Levassor monteranno lo stesso motore, anche se perfezionato. Anche i ritmi produttivi saranno in crescendo: dalle 6 unità nel 1891 si passerà a 19 nel’92 e si raddoppierà nel’94, anno in cui Panhard & Levassor costruiranno 38 veicoli.
In seguito, i figli di Panhard svilupparono l'azienda e nel 1946 costruirono la Dyna-P; dotata di buone soluzioni tecniche quali la trazione anteriore e il raffreddamento ad aria facendo conoscere la Panhard quale casa automobilistica di primordine.
A quel punto cominciò il declino: tali motori, sebbene dotati di soluzioni moderne, peccavano molto in affidabilità, perciò i modelli proposti nel secondo dopoguerra non vendettero molto. Ciò portò la Casa francese a fondersi con la Citroën nel 1965 per quel che riguarda il comparto fabbricazione di veicoli civili.
Nel 1969, la Panhard chiuse definitivamente i battenti.
Rimase il nome Panhard per quanto riguarda il comparto che si era specializzato nella fabbricazione di veicoli militari utlizzati da molti eserciti. Tra i prodotti ad uso bellico sono ad esempio importanti le autoblindo ERC e AML.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Panhard
Panhard & Levassor Modelli dal 1890 al 1939 - Type A | Type A1 e A2 | B1 e B2 |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti