Moreno Roggi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Moreno Roggi | |
Nato | 14 marzo 1954 San Miniato (PI) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 180 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Squadra | ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Empoli | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1970/1972 | ![]() |
17 |
1972-75 | ![]() |
82 (4) |
1978-79 | ![]() |
9 |
Nazionale ![]() |
||
1973-1976 | ![]() |
11 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Moreno Roggi (San Miniato, 14 marzo 1954) è un ex calciatore italiano.
Giocò negli anni 70 nel ruolo di terzino.
Indice |
[modifica] Biografia
Cresciuto nelle giovanili del Fucecchio, paese nel quale risiedeva, nacque calcisticamente nell’Empoli, Roggi, approdò alla Fiorentina nel 1972-73 su suggerimento di Pandolfini, ex mezzala di Fiorentina, SPAL e Roma, con trascorsi anche in Nazionale, il quale fiutò subito l’affare intuendo le potenzialità di questo giovane difensore dai piedi buoni, che infatti bruciò subito le tappe debuttando a diciotto anni in Serie A l’anno stesso del suo arrivo a Firenze. Per lui subito 16 presenze e una rete all’attivo con l’esordio in maglia azzurra nella Nazionale Under 23. L’anno successivo Radice lo promosse stabilmente nell’undici titolare. Nel 1974-75 Bernardini lo fece esordire nella Nazionale Maggiore in coppia con Rocca nel primo incontro post- Mondiale 1974 contro la Jugoslavia. Pareva avviato a una carriera densa di soddisfazioni quando subì un grave incidente di gioco il 21 agosto 1976 durante il torneo della Versilia. Il recupero si mostrò subito difficile tanto da rendere necessario il ricovero in una clinica specializzata con la sospetta diagnosi di lesione al menisco. Il 3 maggio 1977 venne operato dal luminare Professor Trillat, ma durante la fase post-operatoria un embolo lo mise in pericolo di vita. Superata la fase critica, il difensore toscano ritornò faticosamente, dopo due anni, all’attività agonistica ma non in maglia viola. La Fiorentina infatti, scettica sulle sue possibilità di pieno recupero fisico, l’aveva ceduto nel 1978-79 all’Avellino. Roggi iniziò positivamente la stagione con la nuova società ma dopo poche partite subì l’ennesimo infortunio che stavolta lo costrinse al ritiro. Attualmente svolge l’attività di Procuratore e tra i suoi assistiti figurano molti famosi calciatori di Serie A.
[modifica] Caratteristiche tecniche
Roggi mostrò sin dal primo anno a Firenze notevoli potenzialità tecniche. Radice ebbe il merito di lanciarlo definitivamente in prima squadra. Autorevolezza sulle traiettorie alte, ambidestrismo, tackle agile e forte, sagaci appoggi in attacco, tiro disinvolto, queste le qualità che permisero al giovane giocatore viola di diventare uno dei più forti laterali del campionato e di entrare a far parte del Club Azzurro. In alcune partite venne anche utilizzato nella posizione di libero.
[modifica] Palmares
- 1 Coppa Italia – ACF Fiorentina – 1974-75
- 1 Coppa di Lega Italo-Inglese – ACF Fiorentina- 1975-76
[modifica] Fonti
- Il Guerin Sportivo
- L’Intrepido