Miodrag Belodedici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Miodrag Belodedici (Belodedić) | |
Nato | 20 maggio 1964 Socol |
|
Paese | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Altezza | 185 cm | |
Peso | 75 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Libero | |
Ritirato | 2001 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1978-1981 1981-1982 |
Minerul Moldova Nouă Luceafărul Bucurest |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1982-1988 | ![]() |
167 (15) |
1989-1992 | ![]() |
63 (3) |
1992-1994 | ![]() |
48 (0) |
1994-1995 | ![]() |
31 (0) |
1995-1996 | ![]() |
16 (0) |
1996-1998 | ![]() |
65 (3) |
1998-2001 | ![]() |
69 (6) |
Nazionale ![]() |
||
1984-2000 | ![]() |
55 (5) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Miodrag Belodedici (Miodrag Belodedić per gli yugoslavi; Socol, 20 maggio 1964) è un ex calciatore rumeno di origini serbe che giocava nel ruolo di libero.
Indice |
[modifica] Carriera
Libero molto elegante negli interventi e tecnicamente dotato, è stato uno dei pilastri di Steaua Bucarest e Stella Rossa Belgrado, con le quali ha vinto due Coppe dei Campioni.
Nato a Socol, al confine tra Romania e Yugoslavia, è sempre stato un tifoso della Stella Rossa di Belgrado, e dopo aver vinto con la Steaua Bucarest 4 campionati, 3 Coppe di Romania, una Coppa dei Campioni ed una Supercoppa Europea, fuggì dalla Romania, in quanto il regime di allora non permetteva ai calciatori del proprio campionato di trasferirsi all'estero, ed andò proprio in Yugoslavia per giocare con la Stella Rossa di Belgrado.
A Belgrado venne sospeso per un anno dalla UEFA per il fatto che le autorità rumene occultarono il suo contratto da professionista. Dal 1989 ebbe il via libera e divenne subito un pilastro della Stella Rossa, dove vinse un'ulteriore Coppa dei Campioni nel 1991.
Nel 1992, ad un passo dal trasferimento alla Sampdoria, iniziò la sua avventura spagnola, un'avventura durata 4 anni con le maglie di Valencia, Real Valladolid e Villarreal; nello stesso periodo giocò anche i Mondiali del 1994. Giocò anche due stagioni in Messico con l'Atlante prima di fare ritorno nel 1998 alla Steaua Bucarest, dove nel 2001 appese gli scarpini al chiodo, dopo aver giocato anche l'Europeo del 1996 e l'Europeo del 2000.
[modifica] Palmarés
[modifica] Nazionali
[modifica] Internazionali
1 Prunea · 2 Petrescu · 3 Prodan · 4 Belodedici · 5 Lupescu · 6 Gh. Popescu · 7 Munteanu · 8 Chiriţă · 9 Răducioiu · 10 Hagi · 11 Dumitrescu · 12 Stelea · 13 Selymes · 14 Mihali · 15 Panduru · 16 Vlădoiu · 17 Moldovan · 18 Gâlcă · 19 Papură · 20 Stîngă · 21 Ivan · 22 Preda · CT: Iordănescu
1 Stelea · 2 Petrescu · 3 Prodan · 4 Belodedici · 5 Lupescu · 6 Gh. Popescu · 7 Lăcătuş · 8 Sabău · 9 Răducioiu · 10 Hagi · 11 Munteanu · 12 Prunea · 13 Selymes · 14 Gâlcă · 15 Dobos · 16 Mihali · 17 Filipescu · 18 Stîngǎ · 19 Ilie · 20 Moldovan · 21 Vladoiu · 22 Tane · CT: Iordănescu