Media tensione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel sistema di distribuzione di energia elettrica la media tensione è utilizzata nei tratti intermedi compresi tra le stazioni ricevitrici di alta tensione dagli elettrodotti e le cabine di trasformazione finale per la consegna in bassa tensione. Alcuni grandi utenti acquistano l'energia elettrica direttamente in media tensione, provvedendo poi a ridurla in BT con cabine private.
[modifica] Valori
Si definisce media tensione l'intervallo di tensione elettrica compreso:
Corrente alternata: |
Corrente continua: |
La Cei ha fissato dei valori delle tensioni da considerare normali e da adoperare per gli impianti, che sono 10 kV, 15 kV e 20 kV.
[modifica] Normativa Media Tensione
In Italia il settore elettrico è regolamentato dalle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Alcune norme che trattano della media tensione sono:
- CEI 20-77 Cavi elettrici per distribuzione, Cavi in media tensione isolati con carta impregnata;
- CEI EN 61334-3-21 Prescrizioni sulla trasmissione dei segnali in rete, Dispositivo di accoppiamento capacitivo isolato fase-fase in media tensione;
- CEI EN 61000-2-12 Livelli di compatibilità per i disturbi condotti in bassa frequenza e la trasmissione di segnali sulle reti pubbliche di alimentazione a media tensione;
- CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata.
[modifica] Argomenti correlati
![]() |
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ![]() |
|
|||
|
|||
|