Maserati Quattroporte (1963)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maserati Quattroporte | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||
Costruttore: Maserati
|
|||||||||||
La Maserati Tipo 107, meglio nota con il nome commerciale di Maserati Quattroporte è una berlina sportiva prodotta dalla Maserati tra il 1963 e il 1970.
Indice |
[modifica] Il contesto
Agli inizi degli anni sessanta l'offerta di berline ad alte prestazioni era ridotta a pochissimi modelli prodotti da Lancia, Jaguar e Mercedes-Benz.
L'ottimismo derivante dalla forte ripresa economica, lasciava supporre un rapido sviluppo per il mercato delle auto di lusso, anche confermato dalle sostenute vendite di "super sportive" che vedevano primeggiare le case italiane Ferrari e Maserati.
Sulla base di queste previsioni ed ispirata da un'idea del giornalista sportivo Gino Rancati, la dirigenza della Maserati, al tempo assunta dalla famiglia Orsi, decise di mettere in cantiere la costruzione di una berlina ad alte prestazioni e, novità assoluta, dalle caratteristiche particolarmente grintose, dando così vita al concetto di "berlina sportiva" che, nell'immediato futuro, avrebbe avuto grande seguito e successo.
La vettura fu presentata al Salone dell'automobile di Torino nell'autunno del 1963, riscontrando uno strepitoso successo. La linea elegante, le imponenti dimensioni, le finiture lussuose, le soluzioni tecniche d'avanguardia e le notevoli prestazioni della Maserati Quattroporte ne fecero un subitaneo oggetto del desiderio per la classe sociale più abbiente.
Purtroppo, il successo colse impreparata la dirigenza Maserati che aveva dato corso al progetto "107" come operazione d'immagine e, prudentemente, aveva impostato la linea produttiva per costruire un solo esemplare al giorno.
Nonostante l'astronomico prezzo di 6.230.000 Lire su strada, pari al costo di 13 Fiat 500, gli esponenti del jet set fecero a gara per accaparrarsi la vettura. Tra i politici, Breznev, Grimaldi e l'Aga Khan, che ne acquistò addirittura due.
Oltre che nel mondo imprenditoriale, ben rappresentato da Raoul Gardini, ebbe particolare successo anche nel mondo dello sport e dello spettacolo. Numerosi gli acquirenti celebri, come Nino Benvenuti, Nils Liedholm, Sergio Leone, Marcello Mastroianni, Virna Lisi e Peter Ustinov, che mai volle separarsi dal suo esemplare color visone, conducendolo personalmente anche negli ultimi anni di vita. Alberto Sordi, giusto per non smentire la sua fama di "economo" e vista l'impossibilità di ottenere uno sconto, si accordò con Omer Orsi per un comodo pagamento rateale. Recentemente, il modello 1965 di Alberto Sordi è stato rinvenuto e totalmente restaurato a cura della famiglia Orsi.
[modifica] Dati tecnici
Motore | 8 cilindri a V ciclo Otto, quadro, in posizione anteriore longitudinale |
Cilindrata | 4.136 cc (Alesaggio x corsa = 88 x 85 mm) |
Distribuzione | a 2 valvole, interne di d'aspirazione ed esterne di scarico, con quadruplo albero a cammes |
Potenza max | 290 CV SAE a 5.200 giri/min |
Coppia max | 45,1 mkg SAE a 4.000 giri/min |
Frizione | monodisco a secco con comando idraulico |
Cambio | a 5 rapporti sincronizzati + RM con comando a leva centrale |
Trazione | posteriore con ponte De Dion |
Scocca | carrozeria autoportante in lamiera piegata con telaio anteriore ausiliario |
Sospensioni ant. | a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici telescopici |
Sospensioni post. | ponte De Dion e ammortizzatori idraulici telescopici |
Impianto frenante | a disco sulle quattro ruote, con doppio circuito e comando idraulico con doppio serfofreno a depressione. Freno a mano sulle posteriori con comando meccanico |
Pneumatici | 210 x 15 |
Peso | 1.650 kg a vuoto |
Serbatoio | doppio da 120 lt |
Accelerazione | 28,9 sec. sul km da fermo |
Velocità massima | 230 km/h |
Consumo | a 80 km/h: 11,9 - a 120 km/h: 14,4 - a 220 km/h 29,1 lt/100 km |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Maserati Quattroporte (1963)
[modifica] Collegamenti esterni
Maserati
Anni 1946-1960 - A6 1500 · A6 G 2000 · A6 G/54 2000 · 3500 GT · 5000 GT Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti