Maserati Merak
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maserati Merak | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Costruttore: Maserati
|
|||||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Merak è un modello di autovettura Maserati costruita dal 1972 al 1982.
La Merak nasce essenzialmente come versione «ridotta» della Bora. Progettata durante la gestione Citroën (1968-1975), la Merak utilizzava un V6 di 3 litri (190 CV), usato anche sulla Citroën SM.
La Merak utilizzava la stessa scocca a motore centrale della Bora, ma grazie al motore più compatto potevano essere montati dei sedili posteriori, adatti più che altro a bambini.
Altre parti Citroën usate dalla Merak erano il cruscotto (quello della SM) e il sistema idraulico di frenata. Nel 1977 queste parti vennero rimpiazzate da altre più convenzionali.
Nel 1975 la Maserati introdusse la più potente Merak SS. Il suo motore erogava 220 CV e il peso venne ridotto a 1400 kg (la Merak standard ne pesava 152 in più): la velocità massima era di 245 km/h.
Nel 1976 la Maserati introdusse un’altra versione della Merak, la 2000 GT, con un 2 litri V6 da 170 CV. Questa versione era costruita per il mercato italiano, dove le auto con una cilindrata superiore ai 2000 cc erano penalizzate fiscalmente. Il motore della "2000" sarà poi la base per quello della Biturbo.
Esteticamente, la Merak differiva dall'altrimenti identica Bora principalmente per i montanti posteriori senza vetri, anziché il posteriore integralmente vetrato della Bora.
La produzione della Merak terminò nel 1982; ancora nel 1984, però, era a catalogo.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Maserati Merak
[modifica] Collegamenti esterni
Maserati
Anni 1946-1960 - A6 1500 · A6 G 2000 · A6 G/54 2000 · 3500 GT · 5000 GT Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti