Mario Landi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Landi (Messina, 12 ottobre 1920 – Roma, 18 marzo 1992) è stato un regista italiano.
Realizza svariati film per la TV e diversi episodi di alcune miniserie per la televisione, prima di divenire un affermato regista underground. Lo si ricorda, principalmente, per il film Patrick vive ancora, controverso horror erotico del 1980 (con Carmen Russo), presunto sequel di Patrick diretto da Richard Franklin due anni prima.
[modifica] Filmografia (parziale)
- Canzoni per le strade (1950)
- Siamo tutti milanesi (1953)
- Così è (se vi pare (1954)
- Canne al vento (film per la TV) (1958)
- Il povero fornaretto di Venezia (film per la TV) (1958)
- Lo schiavo impazzito (film per la TV) (1960)
- Giacobbe ed Esau (1963)
- La città accusa (film per la TV) (1963)
- Questi nostri figli (1967)
- Maigret à Pigalle (1967)
- Un mese in campagna (1970)
- Le impiegate stradali - Batton Story (1976)
- Giallo a Venezia (1979)
- Patrick vive ancora (1980)
- Il viziaccio (1980)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Mario Landi dell'Internet Movie Database