Manuel Rui Costa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Rui Manuel César Costa | |
Nato | 29 marzo 1972 Lisbona |
|
Paese | ![]() |
|
Altezza | 180 cm | |
Peso | 80 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Trequartista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1982-1990 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1990-1991 | AD Fafe | 38 (6) |
1991-1994 | ![]() |
107 (18) |
1994-2001 | ![]() |
239 (40) |
2001-2006 | ![]() |
169 (7) |
2006- | ![]() |
39 (3) |
Nazionale ![]() |
||
1993-2004 | ![]() |
94 (26) |
Palmarès | ||
Mondiali Under-20 | ||
Oro | 1991 | |
![]() |
||
Argento | 2004 | |
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Rui Manuel César Costa , meglio conosciuto come Rui Costa (Lisbona, 29 marzo 1972) è un calciatore portoghese.
In carriera ha vestito le maglie di AD Fafe, Fiorentina e Milan, squadra che ha lasciato nel maggio 2006. Attualmente gioca come centrocampista nel Benfica.
Nella Fiorentina è stato capitano e uomo simbolo sia con Batistuta sia dopo la partenza del Re Leone. Anche nel Milan si è sempre rivelato un esempio di professionalità sia in campo che fuori, fornendo ottime prestazioni (fondamentale il suo contributo di assist alla vittoria della Champions League 2002/03) e accettando il suo ruolo nonostante il suo scarso utilizzo dopo l'arrivo di Kaká.
Indice |
[modifica] Caratteristiche tecniche
Annoverato tra i migliori trequartisti del mondo, è dotato di grande dribbling e tecnica sopraffina. Nell'assist può essere considerato tra i migliori giocatori di sempre. Nell'arco delle stagioni si è infatti contraddistinto per i numerosi assist decisivi più che per i suoi gol. Dotato di una notevole visione di gioco, trova sempre l'attimo giusto per servire il compagno e metterlo nella miglior condizione possibile. E' stato assieme a Figo il miglior giocatore portoghese dell'ultimo ventennio, seppur con la nazionale non sia riuscito a raccogliere quanto seminato (se si esclude il Mondiale Under 20). L'occasione più importante è stata senza dubbio l'Europeo 2004 giocato in casa e perso in finale contro la Grecia.
[modifica] Carriera
Scoperto dal celebre Eusebio a soli 9 anni, Rui Costa è entrato nelle giovanili del Benfica, dove ha subito bruciato le tappe, imponendosi ben presto all'attenzione nazionale e internazionale. Nel 1991 conquista il Mondiale under-20 con la nazionale portoghese.
Nel 1994 si è trasferito in Italia, nella Fiorentina, diventando subito un idolo dei tifosi e vincendo la Coppa Italia nel 1996 e nel 2001 e la Supercoppa Italiana nel 1996.
Nel 2001 è stato acquistato dal Milan per la cifra record di 85 miliardi di lire. In rossonero ha giocato con continuità per tre campionati, segnando pochissimi gol ma collezionando un numero straordinario di assist (ben 65 nella sua permanenza a Milano). Nel 2004 è costretto alla panchina dall'affermazione del giovane talento brasiliano Kaká. In maglia rossonera ha vinto la Champions League, la Coppa Italia, la Supercoppa Europea nel 2003 e lo scudetto e la Supercoppa Italiana nel 2004, disputando anche la finale della UEFA Champions League 2004-2005, persa ai rigori contro il Liverpool.
Il 25 maggio 2006 ha rescisso consensualmente il contratto che lo legava al Milan ed è tornato al Benfica, sua squadra del cuore, dopo che aveva più volte dichiarato di voler terminare la carriera in quella squadra.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni nazionali
- Benfica: 1992/1993
Coppa Italia: 3
[modifica] Competizioni internazionali
[modifica] Nazionale
- 1991
![]() ![]() |
S.L. Benfica - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Moreira | 2 Luís Filipe | 3 Edcarlos | 4 Luisão | 5 Léo | 6 Petit | 7 Cardozo | 8 Katsouranis | 9 Mantorras | 10 Rui Costa | 12 Quim | 14 Pereira | 17 Zoro | 18 Binya | 20 Di María | 21 Nuno Gomes | 22 Nélson | 23 David Luiz | 24 Butt | 25 Nuno Assis | 26 Rodríguez | 30 Adu | 33 Sepsi | 38 Makukula | Allenatore: Camacho |
1 Baía · 2 Secretário · 3 Paulinho Santos · 4 Oceano · 5 F. Couto · 6 J. Tavares · 7 Paneira · 8 João Pinto · 9 Sá Pinto · 10 Rui Costa · 11 Cadete · 12 Alfredo · 13 Dimas · 14 P. Barbosa · 15 Domingos · 16 Hélder · 17 Porfírio · 18 Folha · 19 Paulo Sousa · 20 Figo · 21 P. Madeira · 22 Rui Correia · CT: António Oliveira
1 Baía · 2 J. Costa · 3 Rui Jorge · 4 Vidigal · 5 F. Couto · 6 Paulo Sousa · 7 Figo · 8 João Pinto · 9 Sá Pinto · 10 Rui Costa · 11 S. Conceição · 12 P. Espinha · 13 Dimas · 14 Abel Xavier · 15 Costinha · 16 Beto · 17 P. Bento · 18 Pauleta · 19 Capucho · 20 Secretário · 21 Nuno Gomes · 22 Quim · CT: Humberto Coelho
1 Ricardo · 2 Ferreira · 3 Rui Jorge · 4 Andrade · 5 Couto · 6 Costinha · 7 Figo · 8 Armando Petit · 9 Pauleta · 10 Rui Costa · 11 Simão · 12 Quim · 13 Miguel · 14 Nuno Valente · 15 Beto · 16 Carvalho · 17 C. Ronaldo · 18 Maniche · 19 Tiago · 20 Deco · 21 Nuno Gomes · 22 Moreira · 23 Postiga · CT: Scolari