Hélder Postiga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Hélder Manuel Marques Postiga OIH | |
Nato | 2 agosto 1982 Vila do Conde |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 182 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
Varzim![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
2001-2003 | ![]() |
58 (22) |
2003-2004 | ![]() |
19 (1) |
2004-gen. 06 | ![]() |
47 (13) |
gen.-mag. 06 | → ![]() |
8 (3) |
2006-gen. 08 | ![]() |
33 (11) |
gen. 2008- | → ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
2003- | ![]() |
30 (10) |
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Hélder Manuel Marques Postiga OIH (pron. IPA: /'ɛɫdɛɾ puʃ'tigɐ/) (Vila do Conde, 2 agosto 1982) è un calciatore portoghese, attaccante del Panathinaikos e della Nazionale portoghese.
[modifica] Carriera
Iniziò la carriera nel Varzim SC, squadra di Póvoa de Varzim (località situata a nord di Oporto), prima di entrare nel settore giovanile del Porto e di essere aggregato ben presto alla squadra B. Nello stesso periodo Fernando Santos, allora allenatore del Porto, gli fece disputare alcune partite in prima squadra con buoni frutti.
Con l'arrivo dell'allenatore Octávio Machado fu inserito in prima squadra in pianta stabile, rivelandosi decisivo in più occasioni con gol importanti. Quando José Mourinho divenne il nuovo tecnico del club lusitano Postiga si affermò definitivamente come uno dei migliori attaccanti portoghesi. Insieme a Derlei e a soli 20 anni divenne uno dei punti di forza del Porto, realizzando 13 gol. A quel punto Postiga era titolare fisso della Nazionale portoghese Under-21.
Dopo aver vinto il campionato portoghese nel 2002-2003, si trasferì al Tottenham Hotspur, nella Premier League inglese. Malgrado le premesse, non si ambientò allo stile di gioco britannico e riuscì a segnare soltanto due gol, facendo calare notevolmente le sue quotazioni. Dopo una stagione al Tottenham Hotsupr ritornò al Porto in uno scambio con Pedro Mendes. Nonostante non brillasse con la maglia della squadra di club, fu uno dei protagonisti del Portogallo giunto secondo agli Europei del 2004 giocati in casa. Postiga segnò contro l'Inghilterra il gol che avrebbe portato il quarto di finale ai tempi supplementari.
Nel 2004-2005, con l'allenatore Victor Fernández, conobbe un'altra stagione deludente, ma con l'arrivo di José Couceiro, che decise di puntare su di lui e di schierarlo come titolare, fu in grado di risollevarsi parzialmente nel corso dell'annata, mettendo a segno 3 gol nelle ultime partite di campionato.
Nella stagione 2005-2006, dopo un promettente pre-campionato in estate, fu relegato nella squadra B del Porto a causa del malcontento del nuovo allenatore Co Adriaanse, non soddisfatto dalle prestazioni del giocatore. Nel gennaio 2006 si trasferì in prestito al Saint-Étienne allo scopo di guadagnare un posto nella Nazionale lusitana per i Mondiali di Germania e riuscì nel suo intento rendendosi autore di un discreto numero di gol.
Nella stagione 2006-2007, dopo cambi alla guida tecnica del Porto, torna nella squadra portoghese, dove le sue prestazioni migliorano sensibilmente nella prima parte della stagione. Verso la fine dell'annata perde il posto da titolare in favore di Adriano Vieira Louzada, ma totalizza comunque dieci gol stagionali in Superliga.
Dal gennaio 2008 gioca in prestito nella squadra greca del Panathinaikos.
[modifica] Palmarès
- Coppa UEFA: 1
- 2003, 2006
- 2003
- 2005
- 2004
![]() ![]() |
Panathinaikos - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Galinović | 3 Sarriegi | 4 Mattos | 5 Morris | 6 Darlas | 7 Ninis | 8 Goumas | 9 Romero | 10 González | 11 Papadopoulos | 12 Postiga | 14 Salpigidis | 15 Fyssas | 18 Malarz | 19 Šerić | 20 Leontiou | 21 Karagounis | 22 Tziolis | 23 Simao | 24 Vyntra | 25 N'Doye | 27 Ivanschitz | 28 Petropoulos | 29 Nilsson | 30 Dimoutsos | 31 Spiropoulos | 33 Karnezis | 34 Pagalis | 35 Ntantamis | 36 Manucho | 38 Boutzikos | Allenatore: Peseiro |
1 Ricardo · 2 Ferreira · 3 Rui Jorge · 4 Andrade · 5 Couto · 6 Costinha · 7 Figo · 8 Armando Petit · 9 Pauleta · 10 Rui Costa · 11 Simão · 12 Quim · 13 Miguel · 14 Nuno Valente · 15 Beto · 16 Carvalho · 17 C. Ronaldo · 18 Maniche · 19 Tiago · 20 Deco · 21 Nuno Gomes · 22 Moreira · 23 Postiga · CT: Scolari