Ludovico Einaudi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ludovico Einaudi (Torino, 23 novembre 1955) è un compositore e pianista italiano, figlio dell'editore Giulio Einaudi e nipote del Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi.
Indice |
[modifica] Biografia
Si diploma al conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con Azio Corghi e continua gli studi con Luciano Berio. Nel 1982 riceve una borsa di studio per recarsi al Festival di Tanglewood negli Stati Uniti.
La sua carriera professionale inizia con varie composizioni sia orchestrali che da camera, che vengono in seguito eseguite al Teatro alla Scala, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Tanglewood, al Lincoln Center di New York, nella Queen Elisabeth Hall, l'IRCAM di Parigi, la Saint Paul Chamber Orchestra, Settembre Musica, l'UCLA Centre for Performing Arts, il Budapest Music Festival e altri.
Scrive per vari settori, in particolare cinema e teatro, componendo nel 1988 l'opera teatrale Time Out; dopo questa prima positiva esperienza con la danza realizza nel 1990 The Wild Man per la Oregon Dance Company, poi Emperor nel 1991.
Stanze, del 1992, è una raccolta di 16 pezzi per arpa, composti nel corso di tre anni e definiti dall'autore «spazi musicali separati l'uno dall'altro come le stanze di una casa». Ha recentemente fondato l'Einaudi Electric Ensemble, un gruppo di cinque musicisti di cui lui stesso fa parte come pianista.
Nel 2007 ha composto e eseguito per l'album Dormi amore, la situazione non è buona di Adriano Celentano il "Prologo di un amore finito" del brano "Hai bucato la mia vita". Il 6 dicembre riceve a Cosenza il "Riccio d'Argento" della XXI edizione di "Fatti di Musica", la rassegna del miglior live d'autore diretta da Ruggero Pegna.
[modifica] Opere
[modifica] Discografia
- 1988 Time Out - BMG RICORDI
- 1992 Stanze - BMG RICORDI
- 1995 Salgari - BMG RICORDI
- 1996 Le onde
- 1998 Ultimi Fuochi - BMG RICORDI
- 1999 Eden Roc - BMG RICORDI
- 2001 I giorni - BMG RICORDI
- 2003 La Scala. Concerto 03/03/03 (live) - BMG RICORDI
- 2004 Una mattina - DECCA
- 2005 Diario Mali (con Ballaké Sissoko) - PONDEROSA IRD
- 2006 Divenire - DECCA
[modifica] Musica da Camera
- 1982 Ai margini dell'aria, prima esecuzione nell'Abbazia di Fossanova nel 1982
- 1984 Altissimo, prima esecuzione a Boston nel 1984
- 1985 Crossing, prima esecuzione a Firenze presso il Palazzo dei Congressi nel 1985
- 1985 Ottetto, prima esecuzione a Milano presso il Teatro alla Scala nel 1985
- 1987 Canone,
- 1988 Duetti nn.1/5, prima esecuzione a Radicondoli nel 1988
- 1989 Echi, prima esecuzione a Milano presso il conservatorio "G. Verdi" nel 1991
- 1989 Corale, prima esecuzione a Parma nel 1991
- 1989 At a slow walking pace, prima esecuzione a Modena presso l'Istituto Orazio Vecchi nel 1987
- 1992 Stanze, prima esecuzione a Milano presso Parco Sempione
- 1993 Moto Perpetuo, prima esecuzione a Milano nel 1993
- 1993 Quattro Passi, prima esecuzione a Torino presso la Rive Gauche nel 1994
- 1993 Talea
- 1993 Metamorfosi, tratto da Salgari, prima esecuzione a New York presso il Lincoln Center nel 1995
- 1995 The Apple Tree, prima esecuzione a Glasgow nel 1997
- 1996 Canto, per violoncello, prima esecuzione di Madeleine Shapiro a Roma nel 1996
- 1996 Le Onde, prima esecuzione a Milano presso il Teatro Franco Parenti nel 1996
- 1996 Zoom, prima esecuzione a Riva del Garda nel 1996
- 1998 Arie, prima esecuzione a Milano presso il Teatro Manzoni nel 1998
- 1998 Nessuno, prima esecuzione a Milano presso il Teatro di Porta Romana nel 1998
[modifica] per Orchestra
- 1981 Per vie d'acqua, prima esecuzione a Rovereto nel 1981
- 1982 Rondo', prima esecuzione a Roma presso il Foro Italico nel 1983
- 1984 Altissimo, prima esecuzione a Saint Paul (Minnesota) nel 1985
- 1985 Crossing, prima esecuzione a Montepulciano nel 1985
- 1986 Movimento,
- 1988 Contatti, prima esecuzione a Milano nel 1988
- 1995 Chatrang Overture, prima esecuzione a Milano nel 1996
- 1995 Salgari suite from the ballet, prima esecuzione a New York presso il Lincoln Center nel 1995
- 1997 Selim, prima esecuzione a Firenze nel 1997
[modifica] Teatro e Danza
- 1983 Sul Filo di Orfeo, prima esecuzione a Firenze nel 1984
- 1988 Time Out, prima esecuzione ad Alessandria nel 1988
- 1991 The Emperor, prima esecuzione a New York presso il Lincoln Center nel 1991
- 1993 Salgari, prima esecuzione a Verona presso il Teatro Filarmonico nel 1995
- 1997 Edgar Allan Poe, prima esecuzione a Milano presso il Teatro Porta Romana nel 1997
[modifica] Colonne sonore
- 1988 Treno di panna, di Andrea De Carlo
- 1994 Da qualche parte in città, di Michele Sordillo
- 1996 Acquario, di Michele Sordillo
- 1998 Giorni dispari, di Domnick Tambasco
- 1998 Aprile, di Nanni Moretti
- 1999 Fuori dal mondo, di Giuseppe Piccioni
- 2000 La vita altrui, di Michele Sordillo
- 2001 Alexandria, di Maria Iliou
- 2001 Le parole di mio padre, di Francesca Comencini
- 2001 Luce dei miei occhi, di Giuseppe Piccioni
- 2003 Dottor Zivago, fiction tv di Giacomo Campiotti
- 2004 Ovunque sei, di Michele Placido
- 2004 Sotto falso nome, di Roberto Andò
- 2007 This is England, di Shane Meadows
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica