Le onde
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le onde | ||
---|---|---|
Artista | Ludovico Einaudi | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1996 | |
Durata | 58 min: 50 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 13 | |
Genere | classica/New Age | |
Etichetta |
Ludovico Einaudi - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Salgari |
/ |
Album successivo Ultimi Fuochi |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Le onde (1996) è un album del pianista italiano Ludovico Einaudi, registrato tra il 15 e il 18 giugno 1996 a Villa Giulini Briosco (co) per BMG Ricordi. A detta di molti è uno dei lavori migliori del pianista. Nel booklet interno si può leggere il pensiero di Einaudi come una chiave di lettura del disco:
"Se fosse una storia sarebbe ambientata sul lungomare di una spiaggia lunghissima. Una spiaggia senza inizio e senza fine. La storia di un uomo che cammina lungo questa riva e forse non incontra mai nessuno. Il suo sguardo si sofferma ogni tanto ad osservare qualche oggetto o frammento portato dal mare, le impronte di un granchio, un gabbiano solitario. Il paesaggio è sempre la sabbia, il cielo, qualche nuvola il mare. Cambiano solo le onde, sempre uguali e sempre diverse, più piccole, più grandi, più corte, più lunghe."
Nel 2007 l'album è stato ristampato in edizione discbox slider, più economica e in cartone.
[modifica] Tracce
- Canzone popolare (1500 ca.)
- Le onde
- Lontano
- Ombre
- La linea scura
- Tracce
- Questa notte
- Sotto vento
- Dietro l'incanto
- Onde corte
- La profondità del buio
- Passaggio
- L'ultima volta
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica