Lebaudy (dirigibili)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il nome Lebaudy, o Lebaudy-Julliot, sono noti una serie di dirigibili semirigidi costruiti in Francia tra il 1902 al 1911. Prendono il nome da Pierre e Paule Lebaudy, propietari della principale ditta di raffinazione di zucchero di Francia, e dal progettista Henry Julliot. In genere la costruzione del primo dirigibile è fatta risalire ad un'idea dei fratelli Lebaudy, talvolta l'iniziativa è considerata frutto di un'idea dello stesso Julliot, allora direttore tecnico della raffineria Lebaudy[1].
Indice |
[modifica] I dirigibili
Nome | Primo volo | Lunghezza | Diametro | Volume | Motori | Velocità | |
Lebaudy Le Jaune |
![]() |
||||||
La Patrie | ![]() |
16 novembre 1906 | 61 m | 10,3 m | 3.250[2] m3 | 1 Panhard-Levassor da 60 cv | 41 km/h |
|
|||||||
La République | ![]() |
24 giugno 1908 | 61 m | 10,8 m | 3.700 m3 | 1 Panhard-Levassor da 70 cv | 42 km/h |
|
|||||||
Lebed[3] La Russie |
![]() |
29 maggio 1909 | 61 m | 11 m | 3.700 m3 4.500[4] m3 |
1 Panhard-Levassor | 36 km/h |
|
|||||||
La Liberté | ![]() |
27 agosto 1909 | 65 m | 12,5 m | 4.200 m3 | 1 Panhard-Levassor da 120 cv | 45 km/h |
M.II[3] Lebaudy Autrichien |
![]() |
30 maggio 1910 | 69 m | 11 m | 4.800 m3 | 1 Austro-Daimler da 100 cv | 45 km/h |
|
|||||||
Morning-Post | ![]() |
14 settembre 1910 | 103 m | 12 m | 10.000 m3 | 2 Panhard-Levassor da 135 cv ciascuno[5] |
54,7 km/h[5] |
Capitaine Marchal | ![]() |
24 marzo 1911 | 85 m | 12,8 m | 7.200 m3 | 2 Panhard-Levassor da 70 cv ciascuno | 45 km/h |
|
|||||||
Lt Selle de Beauchamp | ![]() |
29 ottobre 1911 | 89 m | 14,6 m | 10.000 m3 | 2 Panhard-Levassor da 80 cv ciascuno | 45 km/h |
|
[modifica] Note
- ^ cfr. Dante Pariset, I dirigibili tragici, pag. 54
- ^ Il volume del pallonetto, escluso, era di 670 mm3
- ^ a b Sia il Lebaudy destinato alla Russia, come quello destinato all'Asutria-Ungheria, sono maggiormaente noti con i loro nomi "francesi", piuttosto che con le rispettive designazioni ufficiali: Ljebed ed M.II rispettivamente.
- ^ Sui differenti valori per la cubatura, forse imputabili al conteggio o meno dei pallonetti d'aria, vedi Dirigibles of Imperial Russia (up to 1917 year). URL consultato il 27-12-2007. e Les dirigeables Lebaudy. URL consultato il 27-12-2007..
- ^ a b cfr. Battlebags - British Airships of the First World War pag.14.
- ^ Nell'incidente non vi furono feriti gravi; cfr. Battlebags - British Airships of the First World War pag.14.
[modifica] Bibliografia
- Dante Pariset, I dirigibili tragici, Vito Bianco Editore, 1961, Roma
- Ces Mowthorpe, Battlebags - British Airships of the First World War, Wrens Park Publishing, 1998, ISBN 0905778138
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR) http://www.blimp-n2a.com/lebaudy.htm
- (EN) Lebaudy Airships Records at Wright State University
- (EN) Progress with Airsships By Major B. Baden-Powell, Scots Guards
- (EN) http://www.earlyaviator.com/ Raccolte fotografiche sui Lebaudy nelle sezioni "Early Airships and Dirigibles in Europe" e "Early Airships collection courtesy Jean-Pierre Lauwers"
- (RU) (EN) Dirigibles of Imperial Russia (up to 1917 year)