Le supplici (Eschilo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le supplici | |
di Eschilo
|
|
Tragedia
|
|
![]() Le Danaidi - (J.W.Waterhouse, 1904) |
|
Lingua originale | greco antico |
Genere | Tragedia greca |
Prima assoluta | 463 a.C.? |
Teatro: | Teatro di Dioniso, Atene |
Personaggi:
|
|
|
|
Visita il Foyer |
Le Supplici sono una delle sette tragedie completamente conservate di Eschilo. Facevano parte di una trilogia tragica che comprendeva Gli Egizi e Le Danaidi, più il dramma satiresco Amimone. La tragedia fu probabilmente rappresentata nel 463 a.C.
[modifica] Trama
La tragedia narra dell'arrivo ad Argo dall'Egitto di cinquanta supplici fuggite per evitare il matrimonio forzato con i cugini, i cinquanta figli del Re, e della scelta che Pelasgo, Re di Argo, compie tra il rifiuto dell'asilo (e la conseguente colpa di aver costretto cinquanta ragazze ad un matrimonio incestuoso) e la decisione di accogliere le supplici ad Argo (che comporterebbe invece per la sua città la guerra contro l'Egitto). Sotto la minaccia di un suicidio di massa che le giovani promettono, che contaminerebbe il recinto sacro presso cui si trovano, Pelasgo è costretto a portare la questione davanti ad un'assemblea popolare, che decide di accogliere le ragazze, portando la città in guerra. Alla fine della tragedia, Eschilo presenta anche un'alleanza tra Argo ed Atene, metafora dell'alleanza presente in funzione anti-spartana.
La tragedia introduce anche quello che diventerà un leitmotiv della tragediografia successiva: il tema tragico della scelta viene presentato come un bivio tra due alternative entrambe dolorose e foriere di colpa. Da notare anche l'anacronismo (voluto) della consultazione di un'assemblea ad Argo, nonostante l'ambientazione in epoca arcaica, come omaggio alla democrazia ateniese.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Le supplici (Eschilo)
![]() |
Le tragedie greche |
---|---|
Eschilo: | Supplici | I Persiani | Sette contro Tebe | Prometeo incatenato | Orestea ( Agamennone | Coefore | Eumenidi ) |
Sofocle: | Aiace | Antigone | Trachinie | Edipo re | Elettra | Filottete | Edipo a Colono | I satiri alla caccia |
Euripide: | Alcesti | Medea | Ippolito | Gli Eraclidi | Troiane | Andromaca | Ecuba | Supplici | Ione | Ifigenia in Tauride | Elettra | Elena | Eracle | Le Fenicie | Oreste | Ifigenia in Aulide | Le Baccanti | Ciclope | Reso |
Vedi anche: | Teatro greco | Musica dell'antica Grecia | INDA |
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro