Reso (Euripide)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Reso | |
di Pseudo-Euripide
|
|
Tragedia
|
|
Titolo originale | Ῥῆσος |
Lingua originale | Greco antico |
Prima assoluta | IV sec. a.C.? |
Visita il Foyer |
Il Reso (in greco antico Ῥῆσος / Rèsos) è una delle tragedie attribuite ad Euripide, anche se la maggior parte dei critici la considera opera di un imitatore.
[modifica] Trama
Narra un episodio già descritto nell'undicesimo libro dell'Iliade. Durante la guerra di Troia, i troiani riescono, nottetempo, ad irrompere nel campo Greco, con l'intento di seminare distruzione e morte. Odisseo, avvisato dagli dei, desta i compagni e riesce a ricacciare indietro i nemici. Scampato il pericolo, lo stesso Odisseo, con l'aiuto della dea Atena riesce ad entrare all'interno della città nemica, ingannando le guardie. Penetrato tra le linee nemiche, raggiunge il letto del re Tracio Reso, alleato dei troiani, appena giunto in città e lo uccide.
[modifica] Il problema dell'attribuzione
Il fatto che, a differenza delle altre tragedie di Euripide, non sia il protagonista principale dell'opera a subire la sorte tragica, ma che anzi Odisseo sia un personaggio positivo e fortunato, rende dubbia l'attribuzione del lavoro a Euripide. Tali dubbi vengono avanzati per la prima volta nell'Ottocento, l'epoca d'oro della filologia tedesca. In età classica invece l'autenticità non pare fosse messa in dubbio. Il Reso va comunque considerata una tragedia per lo meno anomala all'interno del corpus euripideo, anche per la sua scarsa qualità generale.
[modifica] Collegamenti esterni
Odisseo mendicante a Troia e a Itaca. Su [Eur.], Rhesus, 498-507; 710-719 e Od. 4, 244-258 - Università di Torino.
![]() |
Le tragedie greche |
---|---|
Eschilo: | Supplici | I Persiani | Sette contro Tebe | Prometeo incatenato | Orestea ( Agamennone | Coefore | Eumenidi ) |
Sofocle: | Aiace | Antigone | Trachinie | Edipo re | Elettra | Filottete | Edipo a Colono | I satiri alla caccia |
Euripide: | Alcesti | Medea | Ippolito | Gli Eraclidi | Troiane | Andromaca | Ecuba | Supplici | Ione | Ifigenia in Tauride | Elettra | Elena | Eracle | Le Fenicie | Oreste | Ifigenia in Aulide | Le Baccanti | Ciclope | Reso |
Vedi anche: | Teatro greco | Musica dell'antica Grecia | INDA |
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro