L'arte della commedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'arte della commedia | |
di Eduardo De Filippo
|
|
Commedia
|
|
Lingua originale | Italiano |
Genere | Teatro napoletano |
Composto nel | 1964 |
Personaggi:
|
|
|
|
Riduzioni cinematografiche | Cinema:
TV: |
Visita il Foyer |
L'arte della commedia è il titolo di una commedia di Eduardo De Filippo, scritta nel 1964. L'opera fa parte della raccolta Cantata dei giorni dispari, che contiene le commedie scritte nell'immediato dopoguerra, e quindi nei giorni più difficili (i giorni dispari in un detto napoletano).
Indice |
[modifica] Trama
I personaggi principali, un capocomico (Campese) e un prefetto (De Caro), discutono su posizioni diverse dei problemi della compagnia teatrale della città. Il dialogo iniziale si sviluppa sino a portare il discorso su tematiche più profonde come il rapporto tra il teatro e la realtà, con l'espediente teatrale della sfida, lanciata da Campese a De Caro, di essere in grado di riconoscere alcune persone reali distinguendole dai suoi attori, travestiti allo scopo.
[modifica] Bibliografia
- Eduardo De Filippo, Teatro (Volume terzo) - Cantata dei giorni dispari (Tomo secondo) - Mondadori, Milano 2007, pagg. 1163-1298 (con una Nota storico-teatrale di Paola Quarenghi e una Nota filologico-linguistica di Nicola De Blasi)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro