John le Carré
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John le Carré - pseudonimo di David John Moore Cornwell (Poole, 19 ottobre 1931) è uno scrittore e agente segreto britannico, autore di molti fra i più venduti libri di spionaggio.
Indice |
[modifica] Biografia
Figlio di Richard Thomas Archibald Cornwell (1906-75) e di Olive "Gassy" Cornwell, le Carré nasce nel 1931 a Poole, cittadina del Dorset. Nel 1948 si iscrive all'Università di Berna, attratto dal fascino delle lingue straniere, per poi abbandonarla e tornare a Oxford, dove nel 1956 si laurea in letteratura tedesca. Docente all'Università di Eton nei due anni successivi, nel 1959 diventa funzionario del Foreign Office, il Ministero degli Esteri britannico. Inizialmente riceve la carica di Secondo Segretario presso l'Ambasciata del Regno Unito a Bonn e successivamente viene trasferito al Consolato di Amburgo, come Consigliere Politico. In questo periodo viene reclutato dall'MI6. Il suo primo romanzo, "Chiamata per il morto", è stato scritto nel 1961, quando ancora era un membro del servizio.
Nel 1954, sposa Alison Ann Veronica Sharp, dalla quale divorzia nel 1971. Insieme hanno tre figli: Simon, Stephen e Timothy. Nel 1972 si risposa con Valerie Jane Eustace, una redattrice editoriale, da cui ha un figlio, Nicholas.
La carriera di Le Carré alle dipendenze del Secret Intelligence Service fu interrotta da Kim Philby, un agente doppiogiochista al servizio del KGB, che fece saltare la copertura a molti agenti britannici. Qualche anno più tardi, le Carré descrive ed analizza con attenzione la vicenda di Philby ne "La talpa", romanzo centrale nelle opere di le Carré, nel quale il protagonista George Smiley dà la caccia all'infiltrato Gerald.
[modifica] Premi Letterari
- Nel 1963 vince il premio Gold Dagger con il romanzo The Spy Who Came in From the Cold
- Nel 1965 vince il premio Edgar Award con il romanzo The Spy Who Came in from the Cold
- Nel 1977 vince il premio Gold Dagger con il romanzo The Honourable Schoolboy
- Nel 1984 vince il premio Mystery Writers of America.
- Nel 1988 vince il premio Cartier Diamond Dagger.
[modifica] Opere
Quasi tutti i romanzi di le Carré appartengono ai filoni dello spionaggio e del thriller, con una particolare attenzione ai blocchi contrapposti durante la Guerra Fredda. Una notevole eccezione è "Un ingenuo e sentimentale amante", nel quale l'autore fa trasparire alcuni elementi autobiografici, poiché il rapporto tra i protagonisti James e Susan Kennaway, è ispirato al primo matrimonio di Le Carré.
Il lavoro di Le Carré è per molti versi una risposta critica e ragionata al sensazionalismo che contraddistingue il più celebre esponente letterario del genere: James Bond. I suoi protagonisti sono tridimensionali e l'interazione con il mondo che li circonda è complessivamente più realistica e meno "glamour". George Smiley, uno degli agenti segreti più amati dai lettori di tutto il mondo, nasce nel 1961 con il primo romanzo "Chiamata per il morto".
La consacrazione definitiva arriva nel 1963 con la pubblicazione de "La spia che venne dal freddo". Nei romanzi di Le Carré spesso risalta la fallibilità dei sistemi di spionaggio occidentali, con la considerazione implicita che Unione Sovietica e NATO sono sostanzialmente i due lati della stessa moneta, in cui i protagonisti sembrano votati allo spionaggio più che all'ideologia che dovrebbero difendere.
I romanzi successivi, in quello che si potrebbe definire il ciclo di Smiley, "La Talpa", "L'onorevole scolaro", "Tutti gli uomini di Smiley", consacrano Le Carré come uno dei massimi esponenti della narrativa di spionaggio. Le sue opere, via via arricchite da uno stile più maturo, da una ironia sottile, e da una costante attenzione alla complessità dei risvolti storici e politici, oltre che esistenziali e persino filosofici delle vicende narrate, tendono ad andare oltre i puri e semplici meccanismi narrativi dello spionaggio classico, per collocarsi su di un livello certamente più alto rispetto al ristretto ambito della letteratura di genere spionistico.
La fine improvvisa della Guerra Fredda con il crollo del Patto di Varsavia, mette in crisi tutto il genere, non risparmiando neppure l'autore inglese, che sembra incapace di trovare una nuova vena creativa. Tuttavia, con "Il sarto di Panama (1996)" e "Il giardiniere tenace (2001)", ritorna al successo, adattando lo spionaggio a nuove necessità, comiche nel primo titolo dichiaratamente ispirato a Graham Greene e al suo Il nostro agente all'Avana, sociali nel secondo in cui attacca lo strapotere delle multinazionali farmaceutiche e denuncia la tragica situazione africana.
[modifica] Cinema
Nel 1965, Martin Ritt dirige il primo adattamento cinematografico di un romanzo di John le Carré, La spia che venne dal freddo, nel quale Richard Burton interpreta il protagonista, Alec Leamas. Chiamata per il morto di Sidney Lumet è del 1966 e nel 1969, Frank Pierson dirige Lo specchio delle spie con Anthony Hopkins.
Due le trasposizioni televisive dei romanzi di Le Carré, entrambe britanniche: nel 1979 La talpa, con Alec Guinness nelle vesti di George Smiley, con un seguito in "Tutti gli uomini di Smiley" del 1982, ancora con Alec Guinness e l'attore tedesco Curd Jurgens.
Più di recente le trasposizioni cinematografiche dei romanzi di le Carré sono state quattro: nel 1984 Diane Keaton interpreta La tamburina, diretto da George Roy Hill, e nel 1990 Sean Connery è il protagonista dell'adattamento di Fred Schepisi de La casa Russia, con Michelle Pfeiffer. Nel 2001, l'allora James Bond in carica, Pierce Brosnan, è l'interprete principale ne Il sarto di Panama, dove compaiono anche Jamie Lee Curtis e Geoffrey Rush. Il 2005 è l'anno di The Constant Gardener - La cospirazione, pellicola tratta da Il giardiniere tenace e interpretata da Ralph Fiennes e Rachel Weisz, che per questo film riceve l'Oscar alla migliore attrice non protagonista.
[modifica] Bibliografia
- Chiamata per il morto (Call for the dead), 1961
- Un delitto di classe (A murder of quality), 1962
- La spia che venne dal freddo (The spy who came in from the cold), 1963
- Lo specchio delle spie (The looking-glass war), 1965
- Una piccola città in Germania / Quel tanto fedele mr. Harding (A small town in Germany), 1968
- Un ingenuo e sentimentale amante (The naive and sentimental lover), 1971
- La talpa (Tinker, taylor, soldier, spy), 1974
- L'onorevole scolaro (The honourable schoolboy), 1977
- Tutti gli uomini di Smiley (Smiley's people), 1980
- La tamburina (The little drummer girl), 1983
- La spia perfetta (A perfect spy), 1986
- La casa Russia (The Russia house), 1989
- Il visitatore segreto (The secret pilgrim), 1990
- La pace insopportabile (The unbearable peace), 1991
- Il direttore di notte (The night manager), 1993
- La passione del suo tempo (Our game), 1995
- Il sarto di Panama (The tailor of Panama), 1996
- Single & Single (Single & Single), 1999
- Il giardiniere tenace (The costant gardener), 2001
- Amici assoluti (Absolute friends), 2003
- Il canto della missione (The mission song), 2006
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su John le Carré
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di letteratura