J sharp
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il J# (pronunciato "J sharp") è un linguaggio di programmazione nato espressamente per consentire ai programmatori in Java della Sun Microsystems e in J++ della Microsoft di utilizzare le proprie esistenti conoscenze nella migrazione verso i linguaggi della piattaforma .NET. Come il J++, anche il J# supporta solo una parte delle funzionalità di Java.
Se si vuole eseguire codice Java scritto per piattaforma Java su piattaforma .NET si può ricorrere a IKVM. Infatti, mentre J# implementa una sintassi Java compatibile col .NET framework, IKVM rende il framework Java totalmente eseguibile in ambiente .NET framework.
Microsoft ha deciso di non procedere oltre nello sviluppo del linguaggio ma continuerà a supportare J# e la tecnologia JLCA (Java Language Conversion Assistant) fino al 2015.
[modifica] Principali differenze fra J# e Java
J# e Java usano sintassi molto simili, ma le API utilizzate sono diverse. Un esempio è la classe FileOutputStream
che, invece di accettare come parametro un riferimento ad un oggetto File
come in Java, J# accetta un oggetto String
contenente il path completo del file.
J# non può compilare codice sorgente Java in bytecode e non supporta lo sviluppo di applet per browser web.
[modifica] Collegamenti esterni
Principali linguaggi di programmazione (tutti) |
Ada | ALGOL | APL | Awk | BASIC | C | C++ | C# | COBOL | Delphi | Eiffel | Fortran | Haskell | IDL | Java | JavaScript | J# | Lisp | LOGO | ML | Objective C | O'Caml | Pascal | Perl | PHP | PL/I | PLaSM | Prolog | Python | Ruby | SAS | Scheme | sh | Simula | Smalltalk | SQL | Transact-SQL | Visual Basic |
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di informatica