BASIC
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In informatica il BASIC (un acronimo per Beginner's All purpose Symbolic Instruction Code cioè "Codice di istruzioni simboliche di uso generale per principianti") è un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato a partire dal 1963 nell'Università di Dartmouth (Dartmouth College) per il calcolatore GE-225. Ne furono coinventori i professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtz. Il primo programma in BASIC "girò" il 1° maggio 1964, alle ore 4:00.
Il BASIC (almeno nelle versioni di Kemeny e Kurtz, che costituiscono il cosiddetto Dartmouth BASIC) fu progettato per essere un linguaggio semplice da imparare. Per questo si differenziò dalla maggior parte dei linguaggi suoi coetanei enfatizzando la semplicità d'uso piuttosto che la potenza espressiva. Nacque infatti, come dice il suo nome, per poter essere usato anche da principianti (il 75% degli studenti dell'Università di Dartmouth era iscritto a facoltà umanistiche). Le istruzioni erano poche e non complesse. Il BASIC offriva inoltre (non per scelta degli autori, ma solo perché era figlio del suo tempo) pochi costrutti strutturati, quindi orientati alla creazione di programmi chiari e comprensibili. Fu pensato inoltre come un linguaggio algoritmico, adatto cioè a programmare algoritmi.
Il BASIC fu anche progettato per essere un linguaggio facilmente trasportabile su calcolatori diversi dal GE-225 su cui giravano le prime versioni. Concepito e realizzato originariamente come compilatore, molte delle sue versioni più note fanno tuttavia uso di interpreti.
Una delle più famose versioni è il Microsoft BASIC, sviluppato da Bill Gates e Monte Davidoff per l'Altair 8800, poi evolutasi nel GW-BASIC per il primo MS-DOS. Negli anni dei primi microcomputers, tra cui il famoso Commodore 64, il linguaggio BASIC faceva parte del firmware della macchina.
Con gli anni il BASIC ha subito notevoli evoluzioni e cambiamenti, diventando un linguaggio strutturato con potenzialità molto simili a quelle di altri linguaggi evoluti per professionisti. Le numerose versioni attuali del BASIC affiancano ai concetti originari nuovi concetti, quali la gestione degli oggetti, la ricorsività, la strutturazione, ecc. (v. ad esempio Visual Basic o REALbasic).
Indice |
[modifica] Esempio di codice
[modifica] Hello, world!
Il seguente esempio stampa il testo "Hello World".
Basic tradizionale:
10 PRINT "Hello World" 20 END
Basic moderno:
print "Hello World"
[modifica] Variabili ed array
Il seguente esempio crea una variabile stringa ed un array di 11 elementi (si parte da 0).
Basic tradizionale:
10 LET A$="" 20 DIM A(10) 30 END
Basic moderno:
A$="" DIM A(10) si possono usare variabili a doppio indice: dim a(10,10) a(1,2)=20 print a(1,2)
Per accedere poi all'elemento n usiamo la notazione
A(n)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Basic Archives
- Pagina DMOZ su Basic
- Il Basic originale di Dartmouth (1964)
- Basic per il Altair (1975)
- University BASIC per il Texas Instruments TM990
- Basic per il IBM 5110
- Mike Mayfield Il Gioco Star Trek (1972)
- Storia del gioco Star Trek
- David H. Ahl BASIC Computer Games (1978)
- David H. Ahl More BASIC Computer Games (1979)
- David H. Ahl Big BASIC Computer Games (1984)
- Chipmunk Basic
- Raccolta di molti compilatori Basic
Principali linguaggi di programmazione (tutti) |
Ada | ALGOL | APL | Awk | BASIC | C | C++ | C# | COBOL | Delphi | Eiffel | Fortran | Haskell | IDL | Java | JavaScript | J# | Lisp | LOGO | ML | Objective C | O'Caml | Pascal | Perl | PHP | PL/I | PLaSM | Prolog | Python | Ruby | SAS | Scheme | sh | Simula | Smalltalk | SQL | Transact-SQL | Visual Basic |
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di informatica