Firmware
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il firmware è un programma, inteso come sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più vasto del termine (integrati, schede elettroniche, periferiche). Lo scopo del programma è quello di avviare il componente stesso e consentirgli di interagire con altri componenti tramite l'implementazione di protocolli di comunicazione o interfacce di programmazione.
Quando si parla firmware per una scheda elettronica (come una scheda di espansione per computer) questo generalmente trova posto all'interno di una memoria ROM o flash. Quando invece il firmware è integrato all'interno di un processore (come ad esempio il Pentium 4) in italiano viene detto anche microprogramma.
Il termine deriva dall'unione di "firm" (stabile) e "ware" (componente), indica che il programma non è immediatamente modificabile dall'utente finale e che si tratta del punto di incontro fra componenti logiche e fisiche, ossia fra hardware e software.
Il firmware forse più conosciuto in ambito informatico (anche ai non addetti ai lavori) è quello della scheda madre, chiamato comunemente BIOS e responsabile del corretto avvio del computer, ma quasi sempre sono dotati di proprio firmware anche i singoli componenti di un computer, come dischi fissi, lettori o masterizzatori di CD e DVD, schede di espansione in genere.
[modifica] Firmware negli apparati per reti di calcolatori
In alcuni apparati che realizzano le reti di calcolatori, come router e molti switch di fascia media e alta, la parola firmware ha un significato più ampio: indica il vero e proprio sistema operativo dell'apparato, che ne gestisce tutte le funzioni, possiede un'interfaccia utente spesso non banale (accessibile via porta seriale, o via rete con i protocolli SNMP, telnet, SSH, HTTP, TFTP o anche FTP per il trasferimento di file di configurazione o nuove versioni del fimware), permette di monitorare ed intervenire sul funzionamento dell'apparato e di modificarne la configurazione.
Data la complessità delle funzioni realizzate dal firmware in questi casi, gli aggiornamenti per aggiungere funzionalità o per correggere bug possono essere frequenti.
Anche in questi casi, il firmware è memorizzato su una memoria non volatile ROM o EEPROM.
Spesso esiste un altro componente software più semplice e di livello più basso, che si occupa delle funzioni minimali necessarie a gestire la memoria non volatile e a caricare il firmware, denominato bootloader.
[modifica] Altre tecnologie di firmware
Sun Microsystems è la responsabile dello sviluppo di una nuova tecnologia, ovvero quella dell'Open Firmware, atta a sviluppare Firmware indipendenti dal sistema operativo con cui si sta operando.
[modifica] Voci correlate
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di informatica