Router
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella tecnologia delle reti informatiche un router, in inglese letteralmente instradatore, è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti lavorando al livello 3 (rete) del modello OSI.
La caratteristica fondamentale dei router è che la funzione di instradamento è basata sugli indirizzi di livello 3 (rete) "IP" del modello OSI, a differenza dello switch che instrada sulla base degli indirizzi di livello 2 (collegamento) "MAC". Gli elementi della tabella di instradamento non sono quindi singoli calcolatori ma intere reti, ovvero sottoinsiemi anche molto ampi dello spazio di indirizzamento. Questo è fondamentale per la scalabilità delle reti, in quanto permette di gestire reti anche molto grandi facendo crescere le tabelle di instradamento in modo meno che lineare rispetto al numero di host.
In generale i router necessitano di essere configurati, e non sono quindi dispositivi plug and play.
Per garantire la massima affidabilità e lo sfruttamento ottimale dei collegamenti in caso di reti complesse costituite da molte sottoreti diverse e variamente interconnesse, i router possono costruire le loro tabelle di instradamento in modo dinamico, scambiandosi periodicamente informazioni su come raggiungere le varie reti che collegano l'un l'altro.
Per fare questo sono stati messi a punto dei protocolli di routing appositi, come OSPF e BGP, attraverso i quali i router si scambiano informazioni sulle reti raggiungibili.
Un router può interconnettere reti di livello 2 eterogenee, come ad esempio una LAN ethernet con un collegamento geografico in tecnologia frame relay o ATM. Inoltre, rispetto ad un bridge, un router blocca le tempeste broadcast. Molti router destinati al mercato domestico incorporano la funzionalità di access point per reti wireless Wi-Fi.
Alcuni router possiedono anche un firewall incorporato, poiché il punto di ingresso/uscita di una rete verso l'esterno è ovviamente il luogo migliore dove effettuare controlli sui pacchetti in transito.
I router possono essere normali computer che fanno girare un software apposito (gateway), o - sempre più spesso - apparati specializzati, dedicati a questo solo scopo. I router di fascia più alta sono basati su architetture hardware specializzate per ottenere prestazioni wire speed, letteralmente alla velocità della linea. Un router wire speed può inoltrare pacchetti alla massima velocità delle linee a cui è collegato.
I Router di fascia media ed alta hanno normalmente una costruzione modulare, che permette di aggiungere interfacce verso reti di tipo diverso secondo la necessità.
[modifica] Costruttori di router
Fra i più importanti si annoverano:
- 3Com
- Pivotal Networking
- Aethra
- Alcatel
- Asus
- Atlantis Land
- Belkin
- Buffalo Technology
- Cisco Systems, Inc.
- Conceptronic
- Digicom
- D-Link
- Enterasys Networks
- Hawking Technologies
- Hewlett-Packard
- Huawei Technologies
- Juniper Networks
- Kraun
- Linksys
- Mikrotik
- Motorola
- NETGEAR
- Nortel
- Pirelli
- Roper
- Siemens AG
- Sitecom
- SMC Networks
- Tellabs
- MRV Communications
- U.S. Robotics
- Zoom Telephonics
- Telsey
- Trendware
- ZyXEL