Hypholoma fasciculare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Hypholoma fasciculare |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm., 1871 |
||||||||||||||
Hypholoma fasciculare |
|||
![]() cappello umbonato-ottuso |
![]() imenio lamelle |
![]() annesse |
![]() sporata porpora |
![]() cortina |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() velenoso |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871)
L' Hypholoma fasciculare è la specie che più facilmente viene scambiata, per qualche somiglianza e per il modo di crescita, con il Chiodino buono (Armillaria mellea), da cui deriva il nome di Falso chiodino. A volte è stato addirittura confuso dai cercatori più inesperti con il ben noto pioppino.
È un fungo che molti testi considerano semplicemente tossico mentre va invece ricordato che in passato (ed anche di recente), a causa del suo consumo, si sono verificati diversi avvelenamenti gravissimi con sindrome di tipo parafalloideo, talvolta anche con esito mortale!
L'accorgimento principale per evitare confusioni improbabili ma possibili è quello dell'assaggio, in quanto trattasi di specie dalla carne di sapore molto amaro. Bisogna comunque prestare molta attenzione al sapore in quanto l'acredine di questo fungo varia sensibilmente a seconda delle zone di crescita.
Per i motivi sopra indicati, si raccomanda la massima prudenza.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
3-7 cm, carnoso, emisferico, poi campanulato, poco umbonato al centro, di colore giallo-solfino, rugginoso al centro. Margine sottile, spesso sfrangiato.
[modifica] Lamelle
Raggiate, fitte, annesse al gambo, prima di colore giallo, poi verdognole e infine bruno-olivastre.
[modifica] Gambo
5-12 cm x 6-10 mm, cilindrico, cavo, lungo e sottile, di consistenza elastica, di colore giallo più scuro alla base, mancante di un vero anello, sostituito da filamenti detti velo o cortina, non sempre molto visibile.
[modifica] Carne
Di colore giallo, talvolta carnicino.
- Odore: sgradevole.
- Sapore: spesso intensamente amaro, a volte amarognolo; in ogni caso sempre sgradevole.
[modifica] Spore
Ellittiche, amigdaliformi, di colore viola-nerastre o bruno-porpora in massa, lisce, 6-7,5 x 4-4,5 µm.
[modifica] Habitat
Si riproduce da aprile a novembre, un po' ovunque, in grandi cespi su tronchi o su ceppaie o su terreno vicino a vecchi alberi. Attacca sia legno morto (saprofita) che legno vivo (parassita), causando la carie bianca di radici e tronchi di latifoglie e di conifere.
[modifica] Commestibilità
Velenosissimo se ingerito in quantità, provoca disturbi gastrointestinali spesso gravi ed a volte anche la morte.
Secondo la letteratura micologica causa intossicazioni da sindrome parafalloidea.
[modifica] Etimologia
- Genere: dal greco hùfos = tessuto, e loma = orlo, con l'orlo ornato di frange.
- Specie: dal latino fasciculus = fascetto, per il suo modo caratteristico di presentarsi cespitoso.
[modifica] Si può confondere con:
Si può confondere con:
- Alcune forme gialle di Armillaria mellea (ottimo commestibile), che ha lo stesso portamento cespitoso ma ha il cappello umbonato e di vario colore (dal giallo al bruno) ornato di squame, un anello evidente, la carne bianca anziché gialla, il gambo pieno invece che cavo ed esile ed infine le spore bianche in massa e non grigio-nerastre.
- Occasionalmente può essere confuso dai più inesperti con il Gymnopilus penetrans (non commestibile), fungo lignicolo di colore giallo piuttosto marcato e di sapore amaro.
- Hypholoma sublateritium (non commestibile), che ha però colori più vertenti al rosso mattone, carne giallastra ed amara e spore brune.
- Hypholoma capnoides (commestibile, non di pregio).
- Kuehneromyces mutabilis (buon commestibile), che però presenta il cappello liscio ed igrofano (muta il colore al variare delle condizioni di umidità), ha il gambo squamoso sotto l'anello e le lamelle e le spore di colore giallo-ocra.
- Nota bene
- È facile rendersi conto di un eventuale sbaglio in quanto, come già detto, l'Hypholoma fasciculare, a differenza di Armillaria mellea o Hypholoma capnoides, ha un sapore amaro.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778)
- Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879)
- Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 163 (1887)
- Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris) 1: 154 (1888)
- Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 113 (1886)
- Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880)
- Pratella fascicularis (Huds.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 627 (1821)
- Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |