Kuehneromyces mutabilis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Kuehneromyces mutabilis |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 |
||||||||||||||
Kuehneromyces mutabilis |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio lamelle |
![]() annesse |
![]() sporata ocra |
![]() anello |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., Mycologia 38: 505 (1946).
Kuehneromyces mutabilis è fungo commestibile dal buon sapore che però deve essere assolutamente evitato perché facilmente confondibile con la mortale Galerina marginata; quest' ultima si differenzia però per l'odore farinaceo e per la taglia mediamente più ridotta ed il gambo mediamente più esile.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Convesso, poi espanso e solitamente umbonato, liscio, igroforo; color bruno-giallastro, pallido con l'età e il secco; margine sottile e sinuoso.
[modifica] Lamelle
Annesse, fitte, ocraceo chiaro, poi bruno-giallastro.
[modifica] Gambo
Sodo e tenace, biancastro all'apice, bruno-giallastro in basso, coperto da squamette sotto l'anello.
[modifica] Anello
Membranoso, fugace, concolore al gambo.
[modifica] Carne
Biancastra, sfumata di bruno.
[modifica] Spore
Ovoidali o leggermente a mandorla, ocra-scuro in massa.
[modifica] Habitat
Cresce in densi cespi su vecchi tronchi e ceppaie di latifoglie, primavera-inverno.
[modifica] Commestibilità
Ritenuto buon commestibile, ma sconsigliato vivamente.
Alcuni autori lo sconsigliano caldamente perché facilmente confondibile con alcune specie mortali (es. Galerina marginata).
[modifica] Etimologia
Dal latino mutabilis = mutevole, per la sua proprietà igrofana, che gli fa cambiare il colore al variare dell'umidità.
[modifica] Specie simili
- Assomiglia e viene confuso con l' Armillaria mellea (ottimo commestibile).
Galerina marginata (mortale!), da cui si distingue perché non odora di farina.
Notare la forte somiglianza fra K. mutabilis e la pericolosissima G. marginata.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus mutabilis Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 6 (1774)
- Dryophila mutabilis (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 69 (1886)
- Galerina mutabilis (Schaeff.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 176 (1960)
- Lepiota caudicina Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 603 (1821)
- Pholiota mutabilis (Schaeff.) P. Kumm., Die Pilzkunde: 83 (1871)
[modifica] Bibliografia
- Kuehneromyces mutabilis. in www.IndexFungorum.org (CABI Bioscience Databases)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |