Hylobates agilis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||
Hylobates agilis F. Cuvier, 1821 |
||||||||||||||||||||||||||
Il gibbone agile (Hylobates agilis) è un primate appartenente alla famiglia degli Hylobatidae.
Indice |
[modifica] Descrizione
L'altezza è circa 80-90 cm e il peso 8-10 kg; il pelo è nero, ma all'inguine e sul dorso il colore si muta in bruno rossiccio. I maschi presentano sopracciglia, guance e mascelle bianche, che nelle femmine invece, molto più piccole e leggere, appaiono grigio-nere.
[modifica] Abitudini
Vive sugli alberi e raramente scende a terra. La dieta consiste soprattutto in frutti, foglie e insetti.
[modifica] Diffusione
Abita le foreste di Sumatra e parte del Borneo e della penisola malese.
È uno dei gibboni più rari.
[modifica] Bibliografia
- Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group 2000. Hylobates agilis. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Hylobates agilis
Wikispecies contiene informazioni su Hylobates agilis