Hylobates
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() Hylobates lar |
||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Areale | ||||||||||||||||||||||||
Hylobates è un genere di primati che raggruppa differenti specie comunemente note come gibboni.
Indice |
[modifica] Tassonomia
In passato era considerato l'unico genere della famiglia degli Hylobatidae, ma recentemente i generi Hoolock, Nomascus e Symphalangus sono stati elevati al rango di generi a sé stanti.
Comprende le seguenti specie:
- Hylobates lar - gibbone dalle mani bianche
- Hylobates agilis - gibbone agile
- Hylobates muelleri - gibbone di Müller
- Hylobates moloch - gibbone cinerino o gibbone di Giava
- Hylobates pileatus - gibbone dal berretto
- Hylobates klossii - gibbone delle Mentawai
[modifica] Descrizione
Gli individui di questo genere sono caratterizzati da un corredo di 44 cromosomi.
[modifica] Comportamento
[modifica] Voce
I gibboni sono noti per la produzione di elaborati modelli di vocalizzazione, specie-specifici e sesso-specifici. Nella maggior parte delle specie le coppie di gibboni combinano i loro vocalizi secondo pattern costanti producendo dei veri e propri duetti. Al canto dei gibboni sono state attribuite diverse funzioni, per lo più legate al controllo del territorio e al consolidamento dei legami familiari.
[modifica] Diffusione
Il genere Hylobates ha un ampio areale di diffusione che va dalla Cina meridionale (Yunnan) all'isola di Giava.
[modifica] Bibliografia
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. 120-121 ISBN 0-801-88221-4
- Mootnick, A., Groves, C. P. (2005). A new generic name for the hoolock gibbon (Hylobatidae). International Journal of Primatology (26): 971-976.
- Geissmann, T. (2002). Duet-splitting and the evolution of gibbon songs.. Biological Reviews (77): 57-76.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Hylobates
Wikispecies contiene informazioni su Hylobates