Homo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
![]() Comparazione dei crani di Homo sapiens (a sinistra) e di Homo neanderthalensis (a destra) |
Classificazione scientifica |
Generi |
Homo è un genere della famiglia degli Ominidi la cui unica specie attualmente esistente è Homo sapiens, nella sottospecie Homo sapiens sapiens (uomo moderno).
Questo genere fa la sua comparsa 2.5 milioni di anni fa. Tutte le specie eccetto l'uomo moderno sono estinte. Homo neanderthalensis, considerato l'ultima specie parente sopravvissuta, scomparve in un periodo collocato tra i 25.000 e i 30.000 anni fa, mentre recenti scoperte suggeriscono che un'altra specie, Homo floresiensis, potrebbe essere sopravvissuta fino a 12000 anni fa.
L'aspetto più saliente di questo nuovo genere di ominidi rispetto all'Australopitecus fu la dimensione del cervello, che passò dai 600 centimetri cubici a 800 e oltre.
Indice |
[modifica] Specie
- †Homo habilis
- †Homo rudolfensis
- †Homo ergaster
- †Homo erectus
- †Homo floresiensis
- †Homo antecessor
- †Homo heidelbergensis
- †Homo neanderthalensis
- †Homo rhodesiensis
- †Homo cepranensis
- †Homo georgicus
- Homo sapiens
[modifica] Bibliografia
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Homo