Hilary Swank
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hilary Ann Swank (Lincoln, 30 luglio 1974) è un'attrice statunitense.
Il successo arriva nel 1999 con l'interpretazione del ruolo di una ragazza che si finge uomo nel film Boys Don't Cry: il ruolo le vale il primo dei due premi Oscar della sua carriera: il secondo arriva per il ruolo della pugile Maggie Fitzgerald, in Million Dollar Baby. L'esordio cinematografico della giovane Hilary era stata una particina nel film Buffy - L'Ammazza Vampiri del 1992.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] I primi anni
Hilary Swank nacque a Lincoln nel Nebraska, figlia di Stephen Swank, ufficiale della Guardia nazionale dell'aeronautica e poi venditore , e Judy Clough; la famiglia ha anche un altro figlio, di nome Dan. Molti membri della sua famiglia discendono da Ringgold County, nell'Iowa.
La Swank parte da umili origini, particolarmente per la sua infanzia, passata in una parcheggio per roulotte vicino a Lake Samish in Bellingham , Washington, dove si era trasferita all'età di 6 anni. La stessa attrice parla della sua infanzia come un momento di estraneità personale dal resto della società e del mondo; la Swank si sentiva a suo agio " solo quando leggeva un libro o vedeva un film, dal momento che potevo immedesimarmi nel personaggio". Tra l'altro questo fu una della leve principali che la portarono a interessarsi al cinema e alla recitazione.
A nove anni la Swank fece la sua prima vera apparizione sul palcoscenico ne Il libro della Giungla, e successivamente il suo coinvolgimento nelle attività teatrali della comunità e della scuola crebbe sempre più. Durante il periodo del liceo, fatto alla "Sehome High School" in Bellingham, fino ai sedici anni, la Swank si dedicò anche al nuoto, partecipando alla Olimpiadi giovanili ed ai campionati dello stato di Washington , ed alla ginnastica (esperienza che le tornerà utile nel 1994 sul set di Karate Kid IV).
Quando aveva 13 anni i genitori della Swank, che volevano incentivare il desiderio della figlia per la recitazione, decise di trasferirsi a Los Angeles, California, dove vissero non senza qualche stento finché non ebbero abbastanza soldi per affittare un appartamento. Swank ha descritto la madre come l'ispirazione per la sua carriera di attrice e anche come una persona fondamentale per tutta la sua vita. In California la Swank si iscrisse alla "South Pasadena High School" (sebbene in seguito abbia abbandonato gli studi) e iniziò a recitare da professionista. Con i primi soldi guadagnati per i suoi ruoli in programmi televisivi come Evening Shade e Genitori in blue jeans la ragazza contribuì in parte a pagare l'affitto della casa.
[modifica] La carriera di attrice
Nel settembre del 1997, la Swank fu presa per la parte di una madre single in Beverly Hills, 90210. Inizialmente le fu detto che sarebbe stato un ruolo che avrebbe conservato per due stagioni, ma il suo personaggio fu tolto dalla serie dopo appena 16 episodi, nel gennaio del 1998.
Successivamente la Swank dichiarerà che quell'evento l'avesse assai scoraggiata: " se non sono abbastanza brava per 90210 non lo sono per nient'altro". In realtà il licenziamento si rivelò un colpo di fortuna per la giovane attrice, dal momento che le dette la possibilità di partecipare all'audizione per il ruolo di Brandon Teena in Boys Don't Cry, che vinse. Per il film la Swank dovette perdere molta massa grassa, per poter recitare nelle condizioni fisiche ideali per il suo ruolo. La sua performance in Boys Don't Cry fu reputata da molti critici come la migliore intepretazione femminile del 1999.
Infatti poco dopo il ruolo le fece vincere sia il Golden Globe sia l'Oscar per la miglior attrice. Un altro Oscar, sempre per il miglior ruolo da protagonista, arriverà nel 2004 con Million Dollar Baby, film diretto da Clint Eastwood, dove interpretava una pugilessa che in seguito ad un incidente sul ring rimaneva paralizzata in uno stato semi-vegetativo. Il film, che vedeva nel cast anche Morgan Freeman (anche lui vincerà l'Oscar come miglior attore non protagonista, come d'altronde Eastwood per la regia), nonostante le critiche del modo in cui affrontava il tema dell'eutanasia, riscuoterà un enorme successo di critica.
Il ruolo in Million Dollar Baby richiederà alla Swank a sostenere un duro allenamento, irrobustendosi di 19 libbre, per poter meglio interpretare la sportiva e forte protagonista. Il successo nella notte degli Oscar mise il suo nome accanto a quello di celebrità del passato come Vivien Leigh, Helen Hayes, Sally Field e Luise Rainer, che riuscirono a vincere l'ambita statuetta (miglior protagonista femminile) entrambe le volte in cui ricevettero la nomination. La Swank inoltre fu la terza più giovane attrice di sempre a vincere due Oscar come miglior attrice.
La Swank, in pochi anni, divenne una delle attrici più richieste e famose di Hollywood: "Non so cosa io abbia fatto nella mia vita per meritarmi tutto ciò. Sono solo una ragazza che viveva in un parcheggio e che aveva un sogno" dichiarò. C'è da notare come la Swank, per la sua parte in Boys Don't Cry abbia ricevuto solo 75 dollari al giorno, per un totale di 3,000; si dice addirittura che il suo stipendio fosse così basso che l'attrice non si potesse nemmeno permettere una assicurazione per la sua salute.
[modifica] Avvenimenti recenti
Il 28 febbraio del 2006 fu annunciato che Swank avesse firmato un contratto triennale «come musa e personaggio di riferimento per in nuovo profumo da donna della Guerlain, che sarebbe stato lanciato più tardi»,[citazione necessaria] ma sempre nel 2006. Il film più recente girato dalla Swank è stato Freedom Writers, un opera drammatica uscita nei cinema il 5 gennaio 2007.
La Swank, che ne era anche produttore esecutivo, nel film interpreta un'insegnante. I prossimi impegni cinematografici della Swank includono I segni del male, un horror uscito il 30 marzo 2007, e P.S., I Love You.
Lunedì 8 gennaio 2007 la Swank ha ricevuto una stella sul Marciapiede della Stelle, la Hollywood Walk of Fame. La sua stella è la numero 2325.
L'attrice è compagna di Went Worth Miller, famoso per esser il protagonista della nota serie "Prison break".
[modifica] La vita privata
La Swank ha sposato l'attore Chad Lowe il 28 settembre 1997: i due si erano incontrati nel 1992, sul set di Quiet Days in Hollywood. Durante il discorso durante la premiazione per il suo primo Oscar, nel 2000, la Swank incredibilmente dimenticò di ringraziare il marito; in seguito l'attrice utilizzò quasi ogni uscita pubblica per cercare di rimediare all'errore.
Nel 2005, quando le fu consegnato il suo secondo Oscar Lowe fu la prima persona che fu ringraziata. Comunque nel gennaio del 2006 i due si separarono: nonostante in molte interviste la Swank avesse dichiarato di volersi riconciliare con Lowe, nel maggio dello stesso anno i due annunciarono che stavano divorziando. Nel dicembre del 2006 la Swank confermò le voci di una relazione con il suo agente, John Campisi.
[modifica] Curiosità
Il 15 gennaio 2005, dopo essere atterrata in un aeroporto della Nuova Zelanda, la Swank fu multata per non aver dichiarato la presenza di una mela e di un'arancia nella sua borsetta.
[modifica] Dice di se stessa...
Swank si considera una persona spirituale, anche se atea. Si dichiara inoltre "portata atleticamente" e "amante dello sport". La Swank ha dei potenziali problemi di salute, come un elevata quantità di mercurio nel corpo, dovuti anche alla preparazione affrontata per alcune interpretazioni, ad esempio Boys Don't Cry e The Black Dahlia. A proposito di questo la Swank ha dichiarato che "quello che faccio è necessario per rendere i miei ruoli più convincenti, funzionanti e realistici" ; ha anche asserito che "la cicatrici delle battaglie servono a ricordare che tu sei vivo e sei umano, per cui sanguini ".
Nel 2007 la Swank ha dichiarato che "sente che le cose fatte negli ultimissimi anni della sua carriera sono venute fuori dai suoi sentimenti profondi, per rappresentare chi è realmente e cosa vuole dalla sua vita".
[modifica] Premi
- 2 Oscar alla migliore attrice, per Boys Don't Cry (2000) e Million Dollar Baby (2005)
- 2 Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico, per Boys Don't Cry (2000) e Million Dollar Baby (2005)
- Nomination per un Golden Globe per la miglior attrice per il film-tv Angeli d'acciaio (2005)
[modifica] Filmografia
- Buffy - L'ammazza vampiri (Buffy the Vampire Slayer), regia di Fran Rubel Kuzui (1992)
- Victim of Rage (Cries Unheard: The Donna Yaklich Story), regia di Armand Mastroianni (1994)
- Karate Kid IV (The Next Karate Kid), regia di Christopher Cain (1994)
- Scacco all'organizzazione (Kounterfeit), regia di John Mallory Asher (1996)
- Terror in the Family, film TV, regia di Gregory Goodell (1996)
- A volte ritornano ancora (Sometimes They Come Back...Again), regia di Adam Grossman (1996)
- Dying to Belong, film TV, regia di William A. Graham (1997)
- Delitto senza movente (The Sleepwalker Killing), regia di John Cosgrove (1997)
- Lolita - I peccati di Hollywood (Quiet Days in Hollywood), regia di Josef Rusnak (1997)
- Il cuore della foresta (Heartwood), regia di Lanny Cotler (1998)
- Boys Don't Cry (Boys Don't Cry), regia di Kimberly Peirce (1999)
- The Audition, cortometraggio, regia di Chad Lowe (2000)
- The Gift - Il dono (The Gift), regia di Sam Raimi (2000)
- L'intrigo della collana (The Affair of the Necklace), regia di Charles Shyer (2001)
- Insomnia (Insomnia), regia di Christopher Nolan (2002)
- The Space Between (The Space Between), cortometraggio, regia di Chad Lowe (2002)
- The Core (The Core), regia di Jon Amiel (2003)
- Ore 11:14 - Destino fatale (11:14), regia di Greg Marcks (2003)
- Angeli d'acciaio (Iron Jawed Angels), regia di Katja von Garnier (2004)
- Red Dust (Red Dust), regia di Tom Hooper (2004)
- Million Dollar Baby (Million Dollar Baby), regia di Clint Eastwood (2004)
- The Black Dahlia (The Black Dahlia), regia di Brian De Palma (2006)
- Freedom Writers (Freedom Writers), regia di Richard LaGravenese (2007)
- I segni del male (The Reaping), regia di Stephen Hopkins (2007)
- P.S., I Love You (P.S., I Love You), regia di Richard LaGravenese (2007)
- Birds of America (Laws of Motion), regia di Craig Lucas (2008)
- Amelia (Amelia), regia di Russell Gewirtz (2009)
[modifica] Serie televisive
- ABC TGIF (1990)
- Harry and the Hendersons (1991)
- Evening Shade (1991-1992)
- Genitori in blue jeans (1991-1992)
- Camp Wilder (1992)
- Leaving L.A. (1997)
- Beverly Hills, 90210 (1997-1998)
[modifica] Doppiatrici italiane
Doppiatrice | Filmografia | Ruolo |
---|---|---|
Tatiana Dessi | Boys Don't Cry | Brandon Teena |
Francesca Fiorentini | Beverly Hills 90210 | Carly Reynolds |
Giuppy Izzo | Angeli d'acciaio | Alice Paul |
Claudia Catani | L'intrigo della collana | Jeanne St. Remy de Valois |
Chiara Colizzi | Insomnia | Detective Ellie Burr |
Laura Latini | Ore 11:14 - Destino fatale | Buzzy |
Eleonora De Angelis | Karate Kid IV - The Gift - The Core | Julie Pierce / Valerie Barksdale / Rebecca Childs |
Laura Lenghi | Million Dollar Baby | Maggie Fitzgerald |
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Hilary Swank dell'Internet Movie Database
- (EN) Sito di fan