Hansa Rostock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Inno: | FC Hansa, wir lieben Dich total Puhdys (gruppo) |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Rostock | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | UEFA | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1965 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 1 Campionato DDR | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 1 Coppa DDR | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ostseestadion (29,000 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
FC Hansa Rostock e.V. Rostock (D) sito: www.fc-hansa.de |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.fc-hansa.de |
L'Hansa Rostock, ufficialmente FC Hansa Rostock, è una società calcistica di Rostock, città del Meclenburgo-Pomerania Occidentale, in Germania. Milita in Bundesliga.
Nel corso degli anni si è imposto come il club più forte tra quelli dell'ex Germania Est e precede squadre storicamente più ricche e forti come quelle di Berlino, Dresda e Lipsia. Al termine della stagione 2004-2005 la squadra è retrocessa in Zweite Bundesliga dopo 10 anni in prima divisione, ritornando in massima serie a conclusione della stagione 2006-2007, giungendo seconda nel campionato cadetto tedesco.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] I primi anni e l'epoca della DDR
Il club venne fondato il 28 dicembre 1965, quando la sezione calcio dell'SC Empor Rostock venne resa indipendente dalla società sportiva di appartenenza, in base a un programma sostenuto dal governo che creò undici "squadre centrali" che avrebbero fatto crescere giovani talenti e dato alla nazionale di calcio della Germania Est una costante fornitura di giocatori di alta qualità.
L'SC Empor Rostock in origine giocò come Empor Lauter in una piccola cittadina mineraria della Sassonia, vicino al confine con la Cecoslovacchia. Il Lauter ebbe un successo inaspettato e nel 1954 attirò l'attenzione del politico Harry Tisch, che decise che la sua città meritava una squadra decente che giocasse nell'appena completato Ostseestadion, e semplicemente ordinò che la squadra venisse trasferita a Rostock, nonostante le inutili proteste della popolazione locale. Questo era un evento comune nel calcio della Germania Est, e le squadre venivano regolarmente ribattezzate, smantellate o spostate da città a città, secondo i desideri di importanti funzionari comunisti.
I calciatori trassero il massimo dalle nuove circostanze e goderono di un certo successo per il resto degli anni 1950 e negli anni 1960. La squadra trapiantata finì per essere vice-campione della Germania Est per tre stagioni consecutive della DDR-Oberliga, dal 1962 al 1964, e fece quattro apparizioni nella finale di Coppa della Germania Est. Sfortunatamente, non furono in grado di aggiudicarsi nessun titolo. Il club venne ribattezzato Hansa Rostock dopo la sua separazione dall'SC Empor nel 1965, come tributo allo storico ruolo della citta nella Lega Anseatica delle città portuali della Germania settentrionale.
Negli anni 1970 la squadra finiva costantemente nella seconda parte della classifica e venne retrocessa in seconda divisione, nella DDR-Liga, Staffel A, per una sola stagione in tre diverse occasioni alla fine del decennio. Tornò nella massima divisione negli anni 1980, e quando le leghe calcistiche delle due Germanie vennero fuse nel 1991, dopo la riunificazione del paese, l'Hansa vinse il suo primo campionato nazionale nell'ultima stagione del campionato della Germania Est, disputato nella provvisoria NOFV Oberliga Nordost. L'Hansa conquistò anche l'ultima edizione della Coppa della Germania Est, con una vittoria per 1 a 0 sull'FC Stahl Eisenhüttenstadt.
[modifica] I primi anni dopo l'unificazione e la Bundesliga
Riunificatasi la Germania nel 1990, il tempestivo successo fece guadagnare al club un posto nella Bundesliga, portata da 18 a 20 squadre nella stagione 1991-1992 per fare posto a due squadre dell'ex Germania Est. L'altra squadra fu la Dinamo Dresda. L'Hansa non fu in grado di rimanervi e fu retrocesso dopo aver terminato a un solo punto dalla salvezza. Tre stagioni di attesa nella Zweite Bundesliga riportarono il club nella massima divisione per la stagione 1995-1996. Nei dieci anni passati nella Bundesliga, il miglior risultato sarebbero stati due sesti posti. Nonostante abbia terminato spesso nella seconda parte della classifica, la suqadra continuò ad essere l'unica tra quelle dell'ex Germania Est ad essere in grado di sfidare risolutamente i più ricchi club dell'ovest.
L'Hansa ebbe una prima parte di campionato deludente nella stagione 2004-2005, ottenendo solo una vittoria e cinque pareggi in 17 incontri. Non fu in grado di recuperare e a fine campionato venne retrocessa, lasciando l'ex DDR senza un club nella massima divisione per la prima volta dalla riunificazione. Come altre squadre della ex Germania Est, fu vittima della dura realtà economica, mentre le più ricche e consolidate squadre dell'ovest acquistarono i giocatori dell'est di maggior talento in cambio dei soldi necessari alla sopravvivenza finanziaria. Stefan Beinlich e Oliver Neuville furono due dei giocatori dell'Hansa ceduti a squadre dell'ovest in cambio di soldi.
Nella stagione 2006-2007 l'Hansa si è piazzata seconda in Zweite Bundesliga ed è stata promossa in massima serie.
[modifica] Palmares
- Coppa della Germania Est: 1
- 1991
- 1995
- Campionato tedesco Indoor: 1
- 1998
[modifica] Tifosi
Secondo uno studio, l'FC Hansa Rostock si è piazzato quarto in Germania – dietro a Bayern Monaco, Borussia Dortmund e Schalke 04 – in termini di numero di tifosi. Attualmente conta circa 3,8 milioni di sostenitori ed è il club di maggior successo dell'ex Germania Est.
[modifica] Stadio
Il vecchio Ostseestadion venne costruito nel 1954, con la partecipazione di diverse centinaia di cittadini di Rostock che diedero il loro aiuto gratuitamente. Il primo incontro internazionale della nazionale della Germania Est nell'Ostseestadion si svolse il 26 settembre 1956. Nel 2001 lo stadio venne ristruttirato per poter ospitare 29.000 spettatori.
[modifica] Curiosità
- L'inno ufficiale dell'Hansa Rostock è FC Hansa, wir lieben Dich total (Hansa FC, ti amiamo completamente), registrato nel 1995, è opera del gruppo dei Puhdys.
- Il 1 dicembre 2002 l'Hansa divenne la prima squadra a schierare sei giocatori stranieri, tutti provenienti dalla stessa nazione, in un incontro di Bundesliga (Prica, Lantz, Wibran, Jakobsson, Arvidsson e Person – tutti svedesi).
- Nel 2005, il club riuscì con successo a far causa a tre streakers che rovinarono un incontro del 2003 contro l'Hertha Berlino, per recuperare i 20.000 Euro di multa affibbiati dalla federazione calcistica della Germania per non essere riuscito a mantenere un adeguato servizio di sicurezza sul proprio campo.
[modifica] Rosa 2007-2008
|
[modifica] Giocatori celebri
Germania
Stefan Beinlich, 5 presenze per la Germania
Olaf Bodden
Thomas Doll, 28 presenze e 7 gol per la Germania Est, 18 presenze e 7 gol per la Germania
Carsten Jancker, 33 presenze e 10 gol per la Germania
Gerd Kische, 63 presenze per la Germania Est
Oliver Neuville, 65 presenze e 9 gol per la Germania
Martin Max
Marko Rehmer, 35 presenze e 4 gol per la Germania
Joachim Streich, 98 presenze e 53 gol per la Germania Est (record)
Bosnia-Erzegovina
Croazia
Igor Pamić, 5 presenze e 1 gol per la Croazia
Finlandia
Jari Litmanen, 106 presenze e 28 gol per la Finlandia
Nigeria
Svezia
Marcus Allbäck, 64 presenze e 27 gol per la Svezia
Magnus Arvidsson, 2 presenze per la Svezia
Andreas Jakobsson, 36 presenze per la Svezia