Guccini (album)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guccini | ||
---|---|---|
Artista | Francesco Guccini | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1983 | |
Durata | 30 min : 40 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 6 | |
Genere | Chanson, Folk | |
Etichetta | EMI | |
Produttore | Renzo Fantini | |
Registrazione | Stone Castle Studios di Carimate (Mi) |
Francesco Guccini - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Metropolis (1980) |
/ |
Album successivo Fra la via Emilia e il West (1984) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Guccini (1983) è l'undicesimo album di Francesco Guccini.
Il tema principale del album è l'inutilità del viaggio come mezzo di conoscenza.
Superlativo, come al solito nelle composizioni gucciniane, è l'uso della metrica, magistralmente combaciante con le esigenze ritmiche della struttura musicale (le eleganti rime e strofe che rimandano le apocopi, anche infra verso, le frequenti inversioni sintattiche, le raffinate rime al mezzo, gli endecasillabi perfetti di tipo novecentesco...).
Tra le canzoni di questo disco spicca Autogrill (dove è evidente l'influenza di Borges), che narra di un amore solo sfiorato. La narrazione è quasi irreale, tutto pare sospeso in un non precisato contesto cronotopico lontano dallo scorrere naturale e oggettivo degli eventi. I registri temporali sono due, il presente e una dimensione, parallela ma "aliena", che non viene precisamente definita. I due topos temporali si mescolano confondendo così la percezione dell'ascoltatore sovrastato dal frenetico susseguirsi degli eventi.
La canzone, come la definisce Paolo Jachia, "splende di luce vivissima ed è in tutto e per tutto una epifania, una breve apparizione del magico nell'altrove". In essa il dettato del pensiero pare sovrapporsi all'analisi analitica e funzionale della realtà risultando così estremamente "surreale".
[modifica] Tracce
Tutte le canzoni sono di Francesco Guccini tranne Gulliver (Guccini - Alloisio - Guccini).
- Autogrill - 4:52
- Argentina - 5:18
- Gulliver - 4:50
- Shomèr ma mi-llailah? - 5:35
- Inutile - 5:14
- Gli amici - 4:43
[modifica] Musicisti
Nel disco hanno suonato:
- Juan Carlos Biondini, Massimo Luca, e Francesco Guccini - chitarre
- Ares Tavolazzi - chitarra e basso
- Ellade Bandini - batteria
- Vince Tempera - pianoforte e tastiere
- Piero Cairo - tastiere elettroniche
- Maurizio Preti - percussioni
- Claudio Pascoli - sax
- Giancarlo Porro - clarini
Folk beat n. 1 (1967) · Due anni dopo (1970) · L'isola non trovata (1970) · Radici (1972) · Opera buffa (1973) · Stanze di vita quotidiana (1974) · Via Paolo Fabbri 43 (1976) · Amerigo (1978) · Metropolis (1980) · Guccini (1983) · Signora Bovary (1987) · Quello che non... (1990) · Parnassius Guccinii (1993) · D'amore di morte e di altre sciocchezze (1996) · Stagioni (2000) · Ritratti (2004) · The Platinum Collection (2006)
Live: Album concerto (1979, con i Nomadi) · Fra la via Emilia e il West (1984) · ...quasi come Dumas... (1988) · Guccini Live Collection (1998) · Francesco Guccini Live @ RTSI (2001) · Anfiteatro Live (2005)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica