Juan Carlos Biondini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Juan Carlos Biondini (...) è un chitarrista argentino.
Più conosciuto con il nomignolo di "Flaco", collabora sia dal vivo che in studio, con il cantautore Francesco Guccini.
Originario di Junin (Buenos Aires), si trasferisce in Italia nel 1974 e in meno di due anni diventa inseparabile collega e ottimo amico del cantautore emiliano, che gli assegna la chitarra solista in Amerigo (1978), Metropolis (1981), Guccini (1983), Fra la via Emilia e il West (1984), Signora Bovary (1987), ...quasi come Dumas... (1988), Quello che non... (1990), Parnassius Guccinii (1993), D'amore di morte e di altre sciocchezze (1996).
In alcuni casi si adopera anche come compositore, ancora con l'amico Francesco (Cencio, Le ragazze della notte, Luna fortuna, Il caduto e Scirocco) ma collabora anche con altri artisti italiani, (Paolo Conte, Bruno Lauzi, Vinicio Capossela, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, Ligabue, Eugenio Finardi) e alcuni stranieri.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica