Gorilla gorilla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Gorilla gorilla |
||||||||||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gorilla gorilla Savage & Wyman, 1847 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Il Gorilla occidentale (Gorilla gorilla, Savage & Wyman 1847) è una specie della famiglia delle scimmie antropomorfe (Hominidae).
Indice |
[modifica] Tassonomia
Esistono due sottospecie:
- Gorilla gorilla gorilla - gorilla occidentale di pianura
- Gorilla gorilla diehli - gorilla di Cross River
[modifica] Descrizione
Le femmine di questa specie raggiungono generalmente i 1,6-1,8 metri di altezza su due zampe, e pesano dai 90 ai 120 kg. I maschi, notevolmente più grossi, in posizione eretta possono superare largamente i 2 metri e arrivano a pesare 180-230 kg. Tra le caratteristiche di questa specie vi è la colorazione meno scura del pelo, che sul capo tende ad essere marrone più che nero.
Contrariamente a quanto possa sembrare vista la notevole stazza dell'animale, le dimensioni del pene di un Gorilla non superano i 5 centimetri di lunghezza.[citazione necessaria]
[modifica] Abitudini
I gorilla occidentali sono erbivori, frugivori e occasionalmente insettivori (nutrendosi di termiti e formiche).
[modifica] Diffusione e habitat
I gorilla occidentali vivono allo stato selvaggio in una zona di circa 710000 kmq. (rappresentata in figura dalla macchia rossa a sinistra) che comprende parti di Nigeria, Camerun, Repubblica centrafricana, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblica del Congo, Angola e l'estremità occidentale della Repubblica Democratica del Congo. La sottospecie di pianura, tra le quattro sottospecie di gorilla, è quella a rischio di estinzione relativamente meno grave, essendo rappresentata ancora da un numero di individui compreso tra 80000 e 100000. La sottospecie gorilla di Cross River è invece ormai ridotta a pochi individui (tra 100 e 200) confinati in una ristretta area al confine tra Nigeria e Camerun (a stento visibile in figura). Quasi tutti i gorilla presenti negli zoo sono gorilla occidentali di pianura.
[modifica] Bibliografia
- Walsh, P.D., Tutin, C.E.G., Oates, J.F., Baillie, J.E.M., Maisels, F., Stokes, E.J., Gatti, S., Bergl, R.A., Sunderland-Groves, J. & Dunn. A. 2007. Gorilla gorilla. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. 163 ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Gorilla gorilla
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gorilla gorilla
[modifica] Collegamenti esterni
- Gorilla gorilla su Animal Diversity Web