Gomphidius viscidus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Gomphidius viscidus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Gomphidius viscidus (L.) Fr., 1838 |
||||||||||||||
Gomphidius viscidus |
|||
![]() cappello umbonato-ottuso |
![]() imenio lamelle |
![]() decorrenti |
![]() sporata nera |
![]() cortina |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile con riserva |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Gomphidius viscidus (L.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838).
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Carnoso, viscido, umbonato, quasi conico, poi spianato; color rame e un po' vinato, raramente brunastro o giallo; 3-10 cm di diametro.
[modifica] Lamelle
Rade, grosse, decorrenti sul gambo, facilmente staccabili dal cappello; ocra-rossastre, poi viola-grigiastre e finalmente brunastre con il tagliente giallo e flocculoso.
[modifica] Gambo
Alto, sodo, pieno, fibrilloso, cilindrico, assottigliantesi alla base; giallo, poi concolore al capello, ma giallastro al piede; 3-8 cm di altezza.
[modifica] Cortina
Glutinosa a tempo umido, a forma di esili filamenti quando asciutto; di colore ametistina, effimera.
[modifica] Carne
Soda, compatta, giallo-ocra, più scura quella del gambo, gialla al piede
[modifica] Spore
Fusiformi, bruno-scure, nere in massa, 15-22 x 6-8 μm.
[modifica] Habitat
Fruttifica in estate-autunno, nei boschi di conifere, più frequente sotto il pino marittimo.
[modifica] Commestibilità
Commestibile di scarso pregio, se ne sconsiglia il consumo anche per la somiglianza con specie velenose oppure mortali (es. cortinari rossicci di piccole dimensioni).
[modifica] Etimologia
- Genere
- dal greco γόμφος (gómfos) = chiodo e εἶδος (éidos) = sembianza, cioè simile a un chiodo.
- Specie
- dal latino viscidus, viscoso, per il suo cappello tipicamente viscoso.
[modifica] Specie simili
Può confondersi con il Cortinarius speciosissimus (mortale) ed altri cortinari pericolosi dei sottogeneri Leprocybe e Dermocybe.
[modifica] Nomi comuni
- (ES) Gonfidio reluciente
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus viscidus L., Species Plantarum 2: 1173 (1753)
- Cortinarius viscidus (L.) Gray [as 'Cortinaria viscida'], A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 629 (1821)
- Gomphidius rutilus f. testaceus (Fr.) Pilát & Dermek, Hriboviti Huby [Boletaceous Fungi] (Bratislava): 163 (1974)
- Gomphus viscidus (L.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 93 (1871)
[modifica] Bibliografia
- Gomphidius viscidus. in www.IndexFungorum.org (CABI Bioscience Databases)
[modifica] Collegamenti esterni
- Fotografia di G. viscidus in www.fungoceva.it
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |