Giuseppe Bertolino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Bertolino (Castelvetrano, 20 novembre 1958) è un pittore, scultore e designer italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Ha frequentato la “Scuola Libera del Nudo” dell’Accademia Statale di Belle Arti di Palermo. Pur non abbandonando mai la pittura, per alcuni anni ha lavorato alle dipendenze del comune di Palermo, da dove però si dimise dopo qualche tempo.
Attualmente vive e dipinge in Romagna.
[modifica] Lo stile
La sua pittura è caratterizzata da impasti particolari, materici, ad olio, acrilici e smalti. I suoi dipinti sono di preferenza a soggetto astratto, ispirati a trame della fantasia, dove sono però tangibili, ma non visibili, i collegamenti con il reale. Le ampie campiture dei colori vengono trafitte da una sorta di pugnali di luce. Preferisce cromie forti, che restituiscano l’esperienza di una vita, la lotta alla precarietà, all’incerto della quotidianità. Molti dei suoi dipinti,dittici e trittici, presentano solamente un colore per tela, altri solo due colori. [1]
[modifica] Attività
È presente in archivi italiani ed esteri, tra cui la rivista Arte, del gruppo Mondadori, Art Diary International-Flash Art, il Centro Arti Contemporanee delle Hawaii , il catalogo in linea del Victoria and Albert Museum di Londra[2], l'Archivio della Biennale di Venezia. I suoi cataloghi sono stati acquisiti da collezioni private e pubbliche, sia in italiane che estere. Tra queste, la Biblioteca del Kunsthistorisches Institut di Firenze, il Max-Planck-Institut, la Biblioteca del Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci" di Prato.
Fa parte della Compagnia Eklektika, un gruppo di artisti selezionati dai critici e storici dell’arte come Francesco Gallo e Toni Toniato.
Da parecchi anni, Bertolino collabora, per le attività artistiche, con la Casa Circondariale di Forlì e organizza e partecipa ad iniziative di tipo benefico, per educare, in modo nuovo ed originale, i detenuti ad accendere rapporti di comunicazione tra arte e società.
[modifica] Opere
Alcune altre Opere:
- Rapsodia in verde-Opera k 498 (totem, trittico verticale)
- Sonata in do maggiore OP. K 517 (trittico orizzontale)
- Toccata e fuga OP. K 523 (Olio e smalto su tela)
- Scherzo.Allegro, Op. K 337 (Carte)
[modifica] Bibliografia
- informazioni critiche tratte da:
- BERTOLINO, di Giacomo Bonagiuso, ed.KεποS
- PICTA, di Francesco Gallo, CampoEdizionid'Arte
- Ecstasy, di Francesco Gallo, Edizioni d'Arte Coinè
- Eklektika, 01, marzo2007
- Sito ufficiale dell'Artista
[modifica] Collegamenti esterni
- Il sito ufficiale dell'artista.