Gianni Raimondi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gianni Raimondi (Bologna, 17 aprile 1923) è un tenore italiano.
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e Antonio Melandri. Debuttò a Budrio (BO) nel 1947 come Duca di Mantova nel Rigoletto di Giuseppe Verdi. L'anno successivo interpretò Ernesto nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti al Teatro Comunale di Bologna.
Cantò in molti teatri italiani e stranieri. Fu scelto per la prima mondiale de Il Contrabbasso di Valentino Bucchi al Teatro della Pergola di Firenze nel 1954. La sua prima vera affermazione fu ne La traviata accanto a Maria Callas nel 1956 al Teatro alla Scala. Sempre accanto alla "Divina" fu Percy in Anna Bolena ed Edgardo in Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
La voce estesa e squillante di tenore lirico, dal timbro gradevole e robusto, gli permise di esibirsi ne I puritani di Vincenzo Bellini, nel Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, ne La Favorita di Gaetano Donizetti, ne La bohème di Giacomo Puccini (nel 1963 al Teatro alla Scala con Herbert Von Karajan).
Fu uno dei pochi tenori lirici della sua epoca a cimentarsi con il teatro di Rossini e Donizetti, se non per una piena aderenza stilistica, in virtù della robustezza della voce, soprattutto nel registro acuto.
Nel 1990 vinse il Premio Caruso.