Gianluca Festa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Gianluca Festa | |
Nato | 15 marzo 1969 Monserrato CA |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 183 cm | |
Peso | 77 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1986-1987 | ![]() |
3 (0) |
1987-1988 | → ![]() |
26 (2) |
1988-1993 | ![]() |
153 (0) |
1993-1994 | ![]() |
4 (0) |
gen. 1994 | → ![]() |
21 (1) |
1994-1997 | ![]() |
62 (3) |
gen. 1997-2002 | ![]() |
136 (10) |
2002-2003 | ![]() |
27 (1) |
2003-2004 | ![]() |
26 (2) |
2004-2007 | ![]() |
79 (6) |
2007- | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Gianluca Festa (Monserrato, 15 febbraio 1969) è un calciatore italiano, che gioca nel ruolo di difensore.
[modifica] Doti tecniche
Difensore centrale molto possente, Festa non ha mai disdegnato il goal, andando a segno in tutte le stagioni, a partire da quella del 1993-1994.
[modifica] Carriera
Prodotto del vivaio del Cagliari, il ragazzo di Monserrato ha cominciato a calcare i campi professionistici proprio coi sardi, con cui ha esordito in Serie A e conquistato la qualificazione alla Coppa UEFA, prima di approdare all' Inter.
Passato in prestito alla Roma nell'ottobre 1993, ritorna in via Durini la stagione successiva e vi rimane per altri due anni e mezzo, prima di emigrare nel Middlesbrough, dove trova il connazionale Fabrizio Ravanelli. Con Il Boro perde una finale di Coppa d'Inghilterra e conosce anche una retrocessione.
Dopo un anno al Portsmouth, nel 2003 ritorna in Sardegna insieme a Gianfranco Zola, con cui guida il Cagliari alla promozione in Serie A, classificandosi primo a pari merito con il Palermo nel Campionato cadetto più duro della storia, composto di 24 squadre.
L'anno successivo passa alla Nuorese e vi rimane tre anni, contribuendo al doppio salto dall' Eccellenza alla C2.
Nella stagione 2007-2008, dopo aver rescisso il contratto in mutuo accordo con la Nuorese, si accasa al Tavolara, seconda squadra di Olbia, allenata dal suo conterraneo ed ex compagno di squadra Vittorio Pusceddu.