Galeazzo II Visconti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Galeazzo II Visconti (ca. 1320 - 4 agosto 1378 Pavia) Signore di Pavia, Como, Novara, Vercelli, Asti, Alba, Tortona, Alessandria e Vigevano, e co-Signore di Milano insieme ai fratelli Matteo II e Bernabò II.
Figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).
Nel 1343 ebbe in Gerusalemme il cingolo militare. Cacciato d Milano dallo zio Luchino nel 1345, vi fu richiamato dall'arcivescovo Giovanni, che lo fece governatore di Bologna.
Nel 1356 combatté gli Estensi ed i Gonzaga, sotto la condotta di Pandolfo Malatesta. Rimasto vittorioso a Casorate, poté estendere il suo territorio. Uomo assai vano pose ogni grandezza nella pompa e nella magnificenza.
Alla morte del fratello Matteo II (26 settembre 1355) Galeazzo II ottenne la parte occidentale della Lombardia mentre a Bernabò andò la parte orientale.
Abbellì Milano ed il Milanese di molti edifici. Tutte le sue imprese militari furono da lui affidate a condottieri di buona rinomanza. Dovette domare parecchie ribellioni dei suoi sudditi.
Dal 1362 le sue condizioni di salute peggiorarono e la corte si spostò a Pavia, ove morì nel 1378.
[modifica] Successione
- Prima del matrimonio:
- Cesare e Beatrice
- Matrimonio (28 settembre 1350) con Bianca di Savoia
- Gian Galeazzo Visconti (n. 15 ottobre 1351)
- Maria (n. 1352)
- Violante Visconti (n. 1354)
[modifica] Bibliografia
- T. Calchi. Genealogia dei Viscondi. 1737, Napoli;
- G. Volpi. Dell'istoria dei Visconti. 1748, Napoli;
- Glorie dehgli eroi Visconti. 1784, Milano.
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia