Friedrich Gottlieb Klopstock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Friedrich Gottlieb Klopstock (Quedlinburg, 2 luglio 1724 – Amburgo, 14 marzo 1803) è stato un poeta e drammaturgo tedesco.
[modifica] Biografia
Assieme a Gotthold Ephraim Lessing e Christoph Martin Wieland, è uno dei tre grandi esponenti del preclassicismo tedesco del XVIII secolo. Dopo aver studiato teologia a Jena e Lipsia, Klopstock soggiornò per un anno (1750 - 1751) a Zurigo presso Johann Jakob Bodmer.
Influenzato dalla lettura del Paradiso perduto di John Milton, scrisse "Messiade"(1748), poema in esametri in cui celebra l'onnipresenza e onnipotenza di Dio in terra: l'opera dimostra la forte influenza del pietismo sul poeta. Alcuni versi della Ode alla Resurrezione sono stati utilizzati da Gustav Mahler nel quinto movimento della sinfonia n° 2 in do min., detta per questo motivo "Resurrezione".
Visse poi per quasi vent'anni a Copenhagen, presso la corte di Federico V di Danimarca, e nel 1792 venne nominato cittadino onorario della repubblica Francese. Nel 1770 tornò in patria stabilendosi ad Amburgo e si dedicò alla stesura della trilogia drammatica sull'eroe immaginario Arminio (Hermann), che fanno di Klopstock l'iniziatore della letteratura di ispirazione nazionale tedesca.
La sua opera ispirò i giovani poeti che nel 1772 diedero vita al Göttinger Hain Bund (la Lega del Boschetto di Gottinga).
Morì nel 1803.
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Letteratura