Jena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jena | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Coordinate: | |
Altitudine: | 155 m s.l.m. |
Superficie: | 114,29 km² |
Abitanti: | 102.494 (2006) |
Densità: | 897 ab./km² |
CAP: | 07701–07751 |
Prefisso tel: | 03641 |
Targa: | J |
Status: | Città extracircondariale |
Codice comunale: | 16 0 53 000 |
Sindaco: | Dr. Albrecht Schröter (SPD) |
Sito istituzionale |
Jena è una città tedesca. È la terza città per popolazione del Land della Turingia dopo Erfurt e Gera.
[modifica] Storia
È celebre nel mondo perché la sua università è stata il punto di incontro dei creatori e teorici del Romanticismo come i fratelli Wilhelm e Friedrich Schlegel, oltre che Novalis. L'Università di Jena fu rinominata all'inizio del XX secolo con la denominazione Friedrich-Schiller-Universität, in ricordo del poeta tedesco Schiller, il quale fu professore a Jena. Nel 2008 l'Università di Jena (FSU) ha celebrato i suoi 450 anni di tradizione accademica. Essa fu fondata nel 1558.
Nel 1806 fu teatro di una famosa battaglia che vide l'esercito napoleonico sconfiggere l'esercito prussiano.
Jena è una città industriale, specializzata in macchinari di precisione, farmaceutica, strumenti ottici ed apparecchiature fotografiche.
Nel 1846 Carl Zeiss vi fondò la celebre azienda omonima, leader nella progettazione e produzione di prodotti ottici.
[modifica] Trasporti
[modifica] Rete tramviaria
A Jena è in servizio una rete tramviaria composta di 5 linee:
- 1 Winzerla ↔ Zwätzen
- 2 Jena-Ost ↔ Ernst-Abbe-Platz
- 3 Winzerla ↔ Lobeda-Ost
- 4 Lobeda-West ↔ Jena-Ost
- 5 Lobeda-Ost ↔ Ernst-Abbe-Platz
Vi sono poi due linee notturne:
- 31 Lobeda-Ost ↔ Zwätzen
- 35 Lobeda-Ost ↔ Ernst-Abbe-Platz
![]() |
Circondari della Turingia | ![]() |
---|---|---|
Città extracircondariali: Eisenach · Erfurt · Gera · Jena · Suhl · Weimar |