On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Fosso bergamasco - Wikipedia

Fosso bergamasco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Fosso bergamasco è un canale artificiale situato nella pianura bergamasca.

Indice

[modifica] Cenni storici

Tracciato del Fosso bergmasco
Tracciato del Fosso bergmasco
Collabora a Wikiquote « ...Antichissimo è il Fosso denominato Bergamasco, quale divide il territorio di Bergamo dalla Giarra d'Adda et dal Cremonese, Stato di Milano, che sorge dal fiume Oglio et si scarica et va a perdersi in quello d'Adda, di maniera che non v'è memoria precisa della sua consruttione; una cosa essendo ben certa: che, per evitare infiniti giri et molto devastamento, quale havrebbe fatto questa linea s'avesse dovuto lambire il confine d'ogni comune e terreni adiacenti, fu condotta da un fiume all'altro con la possibile minore tortuosità... »
(Francesco Savioni, 1720)

I primi documenti che ne attestano l'esistenza sono collocabili attorno all'anno 1285, quando il fossatum Pergami viene menzionato in alcuni atti riferiti al paese di Mozzanica.

Si ritiene quindi che il fosso venne scavato tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, utilizzando in parte tratti di canali e fontanili già esistenti nella zona, alcuni risalenti anche all'epoca romana.

La data convenzionale di inizio dei lavori è il 9 marzo 1267 quando venne firmata una tregua tra le province di Cremona e di Bergamo, in seguito alla guerra che aveva coinvolto le città lombarde alleate con la famiglia guelfa dei Della Torre (o Torriani), con quelle che parteggiavano per i ghibellini, comandati da Buoso di Dovera, signore di Cremona e Soncino.

L'importanza del fosso è data dal fatto nel corso dei secoli venne sovente utilizzato come confine tra le diverse dominazioni del tempo, facendone così una zona al centro di contese e battaglie nell’età medievale e nelle epoche successive.

Citato in documenti risalenti alla seconda metà del XIV secolo con il nome di Fossatum Bergamaschum, venne utilizzato dalla Repubblica di Venezia a partire dal 1427 per definire i limiti occidentali del proprio Stato di terra, confinanti con i territori del Ducato di Milano.

Dopo alcune parentesi che avevano visto brevi passaggi di proprietà a francesi e spagnoli, la Serenissima si premurò di verificare che l'andamento del fosso, e con esso i suoi confini, non fosse stato modificato, decidendo la posa di alcuni cippi che servissero come riscontro per i limiti territoriali.

Lungo il percorso vennero inoltre istituiti piccoli accampamenti militari al fine di pattugliarne il confine, ma anche utili come deposito di dispense alimentari e sanitarie: i principali si trovavano presso la cascina Mottella in territorio di Cividate, quasi alla confluenza con il fiume Oglio, nei campi tra Romano di Lombardia e Covo, tra Caravaggio e Bariano, tra Cologno e Brignano, tra Arcene e Ciserano ed infine tra Canonica d'Adda e Boltiere.

Verso la fine di quel secolo venne inoltre deciso che anche la giurisdizione religiosa seguisse i confini amministrativi, facendo quindi coincidere i confini della diocesi con quelli della provincia.

Nel 1797 il crollo della Repubblica di Venezia, causato dall'arrivo dei francesi che instaurarono la Repubblica Cisalpina, portò quella zona di pianura ad essere compresa in territori più ampi, facendo perdere al Fosso bergamasco le funzioni di confine di stato.

Qualche anno più tardi (1805) anche la provincia di Bergamo venne ampliata andando ad includere territori posti a sud del fosso, che quindi rimase utilizzato soltanto come delimitazione dei confini diocesani, tutt'ora vigenti, tra le diocesi di Cremona e di Bergamo.

[modifica] Il tracciato

Il tracciato del fosso bergamasco, lungo circa 35 chilometri e largo mediamente "tre passi veneziani" (circa cinque metri), si sviluppava da ovest diramandosi dalla sinistra orografica del fiume Adda (confine naturale tra la provincia bergamasca e quella di Milano), in una località a sud dei centri abitati dei paesi di Capriate San Gervasio e Brembate, nell'estremità meridionale del territorio denominato Isola bergamasca.

Con un andamento longitudinale dopo un paio di chilometri intersecava il fiume Brembo, per riprendere poi il suo corso in direzione sud-est, passando a sud dei paesi di Boltiere, Ciserano, Arcene e Lurano.

Il tracciato, in prossimità della località Liteggio (frazione di Cologno al Serio), sterzava bruscamente verso sud, delimitando il confine tra i comuni di Pagazzano e Morengo, per immettersi poi nel fiume Serio dopo il centro abitato di Bariano, a nord di Fornovo San Giovanni. Riprendeva quindi qualche chilometro più a sud, diramandosi dalla sinistra orografica del Serio dopo il centro abitato di Fara Olivana.

Dopo aver delimitato il territorio comunale di Romano di Lombardia, si indirizzava verso nord-est, passando a nord di Covo e Calcio, per poi congiungersi con il fiume Oglio, utilizzato come confine naturale tra la provincia orobica e quella di Brescia, nei pressi della cascina Motta.

[modifica] Il fosso bergamasco oggi

In tempi recenti il percorso del fosso bergamasco è stato al centro di alcuni interventi di rivalutazione storica ed ambientale, volti a conservarne il tracciato ed a preservarlo dall’incuria. Difatti alcuni tratti, dopo essere stati asciugati, vennero abbandonati al proprio destino.

Attualmente il corso è ben visibile nel primo tratto ad ovest, tra Brembate e Boltiere, mentre a partire da Arcene è distinguibile soltanto grazie all'esistenza di toponimi riferibili ad esso. Spesso difatti il corso è intersecato da numerosi altri canali irrigui, tanto da renderne difficile il riconoscimento, effettuabile spesso soltanto con cartine topografiche o grazie alla presenza di cippi posti dalla Serenissima (come tra Bariano e Caravaggio). Nei pressi di Cologno invece il letto è molto più pronunciato e, anche grazie a recenti interventi del comune, facilmente riconoscibile.

L’importanza storica del fosso è inoltre testimoniata dalla sua presenza in alcuni modi di dire sovente utilizzati nella pianura bergamasca: la frase "Saltà ol foss" (saltare il fosso) in dialetto bergamasco difatti indicava un trasferimento in altre entità amministrative o politiche, ma anche un radicale cambio di vita.

Inoltre il nome è utilizzato anche da un circuito composto da più gare di corsa campestre che si svolgono nella provincia bergamasca.

[modifica] Riferimenti bibliografici

  • Graziella Colmuto Zanella, Flavio Conti, a cura, Castra Bergomensia - Bergamo, Monumenta Bergomensia LXXI, 2004.
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu