Fosfato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In chimica inorganica, lo ione fosfato è un anione di formula PO43−. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5. Consiste In un atomo di fosforo centrale circondato da quattro atomi di ossigeno, formanti un tetraedro. E' l'acido coniugato dello ione idrogenofosfato HPO42−, coniugato a sua volta dello ione diidrogenofosfato.
La maggior parte dei fosfati è solubile in acqua.
Indice |
[modifica] Forme
In una soluzione acquosa, lo ione fosfato persiste in quattro forme, a seconda dell'ambiente in cui si trova:
- fortemente basico, predomina lo ione fosfato (PO43−)
- debolmenti basico, predomina lo ione idrogenofosfato (HPO42−).
- debolmente acido, predomina lo ione diidrogenofosfato (H2PO4−)
- fortemente acido, lo ione si trasforma in acido fosforico (H3PO4)
Precisamente, considerando i seguenti equilibri:
- H3PO4 ⇌ H+ + H2PO4−
- H2PO4− ⇌ H+ + HPO42−
- HPO42− ⇌ H+ + PO43−
le corrispondenti costanti a 25°C (in mol/L) sono:
Per una soluzione fortemente basica (pH = 13), si nota che
cioè solo gli ioni PO43− e HPO42− sono in quantità significativa.
Per soluzioni neutre (pH = 7), si nota che
quindi solo H2PO4− and HPO42− sono in quantità significative (62% H2PO4−, 38% HPO42−). Nel fluido extracellulare (pH = 7,4), questa proporzione è invertita (61% HPO42−, 39% H2PO4−).
In una soluzione fortemente acida (pH = 1), si nota che
cioè H3PO4 è dominante rispetto a H2PO4−. HPO42− e PO43− sono praticamente assenti.
anione | fosfato | idrogenofosfato | diidrogenofosfato | acido fosforico |
---|---|---|---|---|
stato | ione | ione acido | ione acido | acido |
formula | PO43− | HPO42− | H2PO4− | H3PO4 |
struttura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I fosfati possono assumere forme policheriche, tra cui ci sono il difosfato (P2O74−) e il trifosfato (P3O105−). Gli ioni metasfosfato, di formula chimica PO3−, sono presenti in molti composti.
[modifica] Presenza sulla Terra

[modifica] Riserve
I fosfati si trovono in vari minerali, diversamente dal fosforo elementare e dai fosfuri (qualche raro minerale fosfuro è stato rinvenuto su meteoriti).
In mineralogia e geologia, fosfato si riferisce ad una roccia contenente ioni fosfati.
Il più grande deposito di fosfati del Nord America è situato nella Bone Valley, regione centrale della Florida. Depositi più piccoli sono presenti in Montana, Tennessee e Georgia. Il piccolo stato di Nauru è famoso per aver avuto depositi di fosfati di prima qualità, che però sono stati utilizzati eccessivamente. Fosfati rocciosi si possono trovare anche in Egitto, Israele, Marocco e in Giordania, con annesse industrie di estrazione.
Depositi di fosfati possono contenere quantità significative di uranio.
[modifica] Ruolo biologico
In un sistema biologico, il fosforo è presente sotto forma di ioni fosfato liberi in soluzione, chiamati anche fosfato inorganico, per distinguerlo dal gruppo fosfato. Viene prodotto dall'idrolisi dello ione disolfato:
- P2O74− + H2O → 2HPO42−
Sono presenti anche nelle famose molecole di AMP, ADP e ATP, e anche nelle catene di DNA e RNA. In questo casi lo ione fosfato viene indicato con la sigla Pi. Svolgendo questo ruolo fondamentale, lo ione fosfato è fondamentale in ogni organismo vivente.
[modifica] Applicazioni
I fosfati sono comunemente utilizzati come detergenti sotto forma di fosfato di sodio, ma, per l'azione eutrofizzante, sono vietati in alcune aree.
In agricoltura, lo ione fosfato è uno dei tre principali nutrienti delle piante, e per questo è un componente di diversi fertilizzanti. I fosfati rocciosi sono ricavati dalle rocce sedimentarie, e, in passato, venivano solo polverizzati ed utilizzati senza nessun trattamento. Normalmente, adesso, vengono trattati chimicamenti per avere superfosfati o fosfato di ammonio, che hanno una più alta concentrazione di ione fosfato e sono più solubili, quindi più assorbibili dalla piante.
L'uso eccessivo di fosfati, con il trasporto delle acque, può causare un serio inquinamento da fosfati, con conseguente eutrofizzazione delle alghe e deficit di ossigeno nelle acque. Questi fertilizzanti possono portare i pesci all'ipossia, con le stesse conseguenze dei detergenti sopra nominati.
Sali fosfati sono aggiunti occasionalmente all'acqua potabile pubblica per ridurre la quantità di piombo disciolta che precipita come sale insolubile.
L'industria del cibo usa i fosfati per diversi scopi. Ad esempio, nella produzione di carne, questi ioni solubilizzano le proteine. Nei prodotti da forno, come biscotti e crackers, i pirofosfati acidi reagiscono con delle basi (solitamente il bicarbonato di sodio) dando la lievitazione chimica, più veloce della naturale, ma con un gusto decisamente differente.
[modifica] Voci correlate
- Diidrogenofosfato di potassio
- Diidrogeno fosfato d'ammonio
- Idrogenofosfato di dipotassio triidrato
- Fosfato di potassio triidrato
Portale Chimica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Chimica