Forte di Landro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Forte di Landro è un forte austiaco che sorge nell'omonima Val di Landro, in Alto Adige, nei pressi del ex paese di Landro, vicino a Carbonin.
Il forte fu costruinto nel 1880, per proteggere la via d'accesso all'impero austro-ungarico.
Il forte sorge a una quota di 1500 metri s.l.m., vicino al paese di Carbonin.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il forte inizialmente nacque come opera adibita alla difensa dell'impero austo-ungarico. Il forte era accoppiato con il Forte Prato Piazza, con il quale dovevano impedire un eventuale infiltrazione da Cortina a Dobbiaco, quindi lungo la Val di Landro dell'esercito italiano. I due forti formavano quindi un perfetto schema a tenaglia, cosa spesso utilizzata dallo Stato Maggiore Austrugarico.
Data la sua inefficenza, fu disarmato subito dopo l'inizio delle ostilità con l'Italia, e quindi non subì danni notevoli da parte dell'artiglieria italiana. I suoi armamenti furono quindi ridistribuiti nelle prossimità del forte, fornendo una più funzionale posizione di tiro. Durante i combattimenti il forte divenne la sede di comando operativo.
Dopo la guerra e precisamnte nel 1936, lo Stato Maggiore Italiano andò a riconsidrare il forte (ora italiano), come un possibile punto di difesa contro la Germania. Il forte attualemte è di proprietà del demanio militare, e si trova in stato decadente. È comunque visitabile, ma soltanto a proprio rischio e pericolo.
[modifica] Descrizione del forte
Il forte è sicuramente uno tra i più vasti dei forti che vanno a formare questo settore. Esso è composto da 2 distinte opere, disposte trasversalmente alla valle: uno più a valle, e una un po' più in alto, collegate tra di loro anche attraverso un tunnel sotterraneo.
- La parte inferiore è compatta, ampia, disposta su tre piani diversi.
- La parte superiore è più contenuta e compatta.
Tutte e due le parti sono state costruite in blocchi di pietra squadrati.
Nei periodi di maggior attività, prima dell'inizio delle ostilità, al forte era presente una guarnigione di una quarantina di soldati.
[modifica] Armamenti principali
- 3 obici da 100 millimetri in torrette corazzate nell'opera bassa e 3 cannoni da 120 millimetri in casamatta corazzata nell'opera alta.
- 4 cannoni da 90 millimetri nell'opera bassa ed 2 nell'opera alta.
[modifica] Curiosità
Erroneamente molti, vedendo la croce rossa su sfondo bianco, possono essere indotti a pensare che questa croce sia dovuta al fatto che il forte fu usato come infermeria, o adibito ad ospedale. Invece la croce è dovuta al fatto che fu girato un film intitolato Guerra e pace (film 1956) con la regia di King Vidor con Vittorio Gassman girato nel 1956, e nel film il forte di Landro ha quindi recitato la parte dell'ospedale da campo.
Accanto alla parte superiore è stata inoltre costruita un'Opera del Vallo Alpino in Alto Adige, che rientra a far parte dello Sbarramento della Val di Landro.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Forti austriaci della Prima Guerra Mondiale in Italia | ![]() |
Alto Adige: Forte di Fortezza | Forte Gomagoi | Forte Heideck | Forte Klein Boden | Forte di Landro | Forte Mitterberg | Forte Nauders | Forte Prato Piazza | Forte Weisser Knott | ||
Trentino: Forte Campo Luserna | Forte Verle | Forte Vezzena | Forte Belvedere Gschwent | Forte Presanella | Fortezza di Riva | Forte Sebastiano | Forte Sommo Alto | Forte Strino | Forte Tre Sassi | Forte Zaccarana | ||
Festung Trient: Forte Bus de Vela | Complesso fortificato di Civezzano | Forte Doss di Sponde | Forte Martignano | Forte Romagnano | Complesso fortificato di Mattarello | Forte San Rocco | Doss Fornas | Forte Brusaferro | Forte Roncogno | Forte Cimirlo | Forte Casara | ||
Veneto: Forte Ceraino | Forte della Chiusa | Tagliata Incanal | Forte Monte | Forte Rivoli | Forte Cimo Grande | Forte Piovezzano | Forte San Briccio |